Marrakech, la città imperiale nel cuore del Marocco, saprà sorprenderti con il suo fascino esotico e la sua atmosfera accogliente e vivace.

I momenti migliori per visitare questa città sono l’autunno e la primavera, ovvero quelle stagioni intermedie dal clima caldo ma non intollerabile. In particolare, a maggio la temperatura media varia dai 14° ai 27° e il rischio di trovare pioggia diminuisce notevolmente.

Marrakech è una meta turistica molto apprezzata. Fondata nel 1062, è una delle 4 città imperiali del Marocco e offre ai visitatori molteplici attrazioni, tra storia, cultura e tradizione gastronomica.

Cosa fare a Marrakech?

Marrakech è una città che unisce tradizione a modernità e che ha molto da offrire, è anche un buon punto di partenza per un tour più approfondito del Marocco che arrivi fino a Essaoiura. Ecco, intanto, alcune delle attrazioni principali.

La Medina di Marrakech e la piazza Jeema el Fna

La Medina è il giusto punto di partenza per il tuo itinerario. Centro storico della città, accoglie al suo interno molti dei palazzi e delle attrazioni da visitare, come il Medersa Ben Youssef, edificio dalla caratteristica architettura moresca costruito nel 1300, la Moschea di Koutoubia e la Bab Agnau, una delle antiche porte di accesso alla Medina. Il suo cuore è la Jeema el Fna, una piazza enorme che ospita bancarelle, chioschi e la millenaria tradizione di Marrakech. Qui puoi trovare artisti di strada, incantatori di serpenti, donne velate che disegnano con l’henné, cartomanti e una colorata varietà di personaggi capaci di farti immergere completamente nell’atmosfera della città.

Non mancano i bar e i negozi dove poter sostare per sorseggiare un fresco tè alla menta e acquistare qualche souvenir da portare agli amici e ai parenti al ritorno a casa.

Il Museo di Marrakech

Nel bellissimo palazzo Dar M’ Nebhi si trova il Museo di Marrakech. L’edificio di per sé è un vero e proprio gioiello degno di essere ammirato. Un tempo abitazione del ministro della difesa del sultano Moulay Abdelaziz, in seguito è diventato un collegio femminile e solo nel 1997 è stato trasformato nella sede del museo.

Il cuore del luogo è un cortile coperto e sormontato da una gigantesca e lussuosa lampada. Tutt’intorno vi sono delle sale che ospitano collezioni di tappeti, ceramiche e altre opere artistiche e archeologiche che raccontano la storia della città.

Le tombe Saadiane

Le tombe Saadiane rappresentano una delle attrattive più affascinanti di Marrakech. Scoperte nel 1917 grazie a una ricognizione aerea francese, furono immediatamente aperte al pubblico per la loro bellezza e il loro valore storico e religioso.

Risalente al XVI secolo, il complesso funerario ospita 110 sepolture situate nel giardino e 66 interne ai mausolei principali.

Alcune delle tombe dei mausolei sono molto ricche e decorate e appartengono a principi e sultani come El Mansour e Moulay Yazid. Nel giardino sono sepolti anche i servitori della dinastia Saadiana.

Turismo sostenibile a Marrakech

Un viaggio a Marrakech può essere anche all’insegna del turismo sostenibile. Come visitatore, ti è possibile scoprire il cuore green di questa destinazione visitando, ad esempio, il giardino bio-aromatico d’Ourika, oppure adottando comportamenti responsabili. Tra questi, certamente evitare lo spreco di acqua, risorsa preziosa nei territori desertici, ma anche preferire ristoranti in cui assaggiare piatti tipici creati a partire da prodotti a Km zero.

Oltre a ciò, puoi rendere il tuo soggiorno sostenibile ma anche entusiasmante recandoti presso i luoghi e della cultura e della storia che abbiamo citato a piedi o con mezzi di trasporto alternativi, esplorando così con più calma i vicoli, i souk e i giardini da fiaba di questa meravigliosa città.

Viaggio a Marrakech: consigli utili prima della partenza

Come per ogni destinazione extraeuropea, prima di partire è bene prendere alcune precauzioni per rendere il viaggio sereno e senza troppi imprevisti.

Consulta la situazione sanitaria del Marocco e gli aggiornamenti al riguardo presso il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Poi, proteggiti con un’assicurazione viaggi, in modo da gestire al meglio eventuali problemi, compresi gli infortuni.

Infine, per il tuo viaggio a Marrakech, usa sempre il buonsenso e arricchisci  la tua esperienza vivendola in maniera rispettosa e sostenibile.