Un viaggio a Sofia, capitale della Bulgaria, terza città d’Europa più antica dopo Roma ed Atene, è un’occasione da non perdere. Luogo vibrante e dinamico, ricco di storia e di cultura, Sofia offre un panorama assai vasto di cose da fare e da vedere.
Posta al centro della penisola Balcanica, Sofia è una città affascinante, piena di storia, nella quale si scoprono tracce di tutti i popoli che l’hanno attraversata, dai Bizantini, ai Traci, passando per i Romani fino ad arrivare a quelli della Russia Imperiale. Per molto tempo è stata lontana dalle mete turistiche che invece prediligevano le località costiere e sciistiche della Bulgaria. Oggi, guadagna, finalmente, la dignità che le spetta di diritto. La sua fama cresce ogni anno di più, anche perché il viaggio ed il soggiorno non costano molto, e con la giusta assicurazione viaggio si può stare ancor più tranquilli. Tantissime sono le cose da vedere e da fare, sia durante le ore diurne che quelle notturne. Sofia è infatti la capitale ideale per chi ama l’arte e non disdegna i piaceri del palato ed il divertimento.
Ecco le cose da vedere a Sofia, capitale della Bulgaria
Il centro città è visitabile tutto a piedi ed in una sola giornata. Ci si può rilassare nei parchi, circondati dall’indubbia vivacità di un luogo giovane, la cui modernizzazione è iniziata nel 1989, dopo la caduta della cortina di ferro, ed è ancora in atto. Numerosi i monumenti e le attrazioni, per un soggiorno che non si dimentica.
Cattedrale di Alexander Nevsky
La vista a Sofia non può che cominciare con il simbolo della città. Una magnifica cattedrale ortodossa, caratterizzata da una cupola dorata e impressionanti mosaici all’interno. Costruita nel 1912, in memoria di 200.000 soldati russi morti per l’indipendenza bulgara dall’Impero Ottomano, la cattedrale possiede una cripta che custodisce una collezione di icone bulgare dal Medioevo al Settecento.
Chiesa di Sveta Sofia
È una delle chiese più antiche della capitale bulgara, costruita dall’imperatore Giustiniano. Al suo interno, custodisce dei resti archeologici di inestimabile valore, come una necropoli romana con 56 tombe. Dietro l’abside vi è la tomba dello scrittore nazionale Ivan Vazov.
Teatro Nazionale Ivan Vazov
Un teatro neobarocco dedicato alla memoria dei Ivan Vazov, il padre della letteratura bulgara. Il teatro, risalente al 1907, è rinomato per il suo splendido frontone sorretto da 6 colonne di marmo. Le sculture ed i bassorilievi raffigurano il dio Apollo. All’esterno del teatro vi è una bella fontana d’acqua che, in primavera e in autunno, offre lo spettacolo dei suoi getti.
Chiesa di Sveta Nedeleya
Una chiesa in stile russo-ortodosso dedicata a Santa Domenica martire. Costruita nel 1863 e danneggiata nel 1925, durante un attentato contro lo zar Boris III, fu restaurata nel 1930. L’iconostasi interna è particolarmente insolita per l’epoca, dato che raffigura dei draghi.
Moschea di Banya Bashi
Questa moschea, risalente al 1576, è uno dei pochi esempi di architettura islamica a Sofia ed è molto interessante per la sua storia e il suo design.
Piazza della Liberazione
Situata nel centro della città, questa grande piazza è circondata da alcuni dei monumenti più importanti di Sofia, come il Palazzo del Parlamento, la Chiesa di San Giorgio e la Statua del Re Liberatore.
Sinagoga di Sofia
Una sinagoga sefardita, consacrata nel 1909, che accoglie fino a 1170 fedeli. Al suo interno vi è un lampadario a corona da 2250 kg. Inoltre, contiene pregevoli decorazioni e un museo che ripercorre la storia della comunità ebraica della città.
Mercato centrale
Il posto ideale per provare i prodotti tipici locali come frutta, verdura, salumi e formaggi, ma anche prodotti artigianali e bellissimi souvenir per ricordarvi del vostro viaggio a Sofia.
Parchi e giardini
Sofia offre molti parchi e giardini pubblici, dove potersi rilassare e godere del paesaggio circostante. I più rinomati sono il Parco Borisova Gradina e il Giardino Nazionale.
Cosa fare a Sofia
Le cose da fare nella capitale bulgara sono numerose. Tra shopping, bagni termali e serate all’insegna del divertimento e del buon cibo, ecco qualche suggerimento.
Esplorare il centro storico
È bello anche solo camminare per le strade del centro storico di Sofia e scoprire le numerose chiese, i musei e i monumenti di cui abbiamo parlato poco sopra. Lungo la Vitosha Boulevard, la principale strada pedonale della città, ci sono i negozi, i ristoranti e i caffè. Chi ha voglia di fare uno shopping economico, si reca, in tram, metropolitana o filobus, a via Pirotska, una delle strade commerciali più note.
Visitare le terme
Sofia è famosa per le sue terme e centri benessere. Chi visita la capitale bulgara, può dedicare qualche ora al relax presso i Bagni Minerali, tra i più antichi della città.
Provare la cucina bulgara
Durante un viaggio a Sofia non si può non assaggiare la cucina tradizionale bulgara, provando lo stufato di agnello, la zuppa di fagioli e la Banitsa, una torta salata ripiena di formaggio. Ottimo anche il famoso Rakia, un brandy locale.
Visitare i musei
Sofia offre numerosi musei, dalle esposizioni di arte e storia alle mostre di scienza e tecnologia. Da vedere il Museo Nazionale di Storia, presso le Teme Municipali; il Museo di Arte Contemporanea; il Museo Archeologico, con una ricca collezione di manufatti traci, romani e medievali; il Museo Etnografico, nel Palazzo Reale; la Galleria Nazionale Quadrat 500, composta da 28 sale che espongono centinaia di dipinti di molte epoche storiche.
Vita notturna
Chi non vuole rinunciare e vivere anche di notte, trova a Sofia molte occasioni di divertimento. Si comincia all’ora dell’aperitivo, con i tanti “cocktail bar”, per continuare con club e locali nei quali si balla sulle note dei più rinomati artisti internazionali. Sofia è considerata, infatti, una delle migliori palcoscenici al mondo in fatto di musica elettronica. In più, la città ha un ricco calendario di concerti live, proiezioni cinematografiche, e spettacoli teatrali.
Viaggio a Sofia: cosa vedere nei dintorni
Ci sono alcuni luoghi che, pur non essendo all’interno del confine urbano della città, vale la pena visitare durante un viaggio a Sofia o, in generale, in Bulgaria.
Rila Monastery
A soli 100 km da Sofia, il Rila Monastery è un gioiello dell’architettura ortodossa bulgara e una meta turistica molto popolare. La strada per arrivarci attraversa una bellissima zona montuosa.
Varna
Varna si trova sulla costa del Mar Nero, a circa 450 km dalla capitale. Varna è famosa per le sue belle spiagge, le sue sorgenti termali e i suoi siti archeologici.
Vitosha Mountain
A pochi chilometri da Sofia c’è la catena montuosa di Vitosha, ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. Durante l’inverno, la montagna diventa una meta sciistica molto popolare.