Dal 16 al 26 novembre 2023 torna a Parma e dintorni il Barezzi Festival, quest’anno alla sue diciassettesima edizione: ricerca e contaminazione sonora sono i protagonisti della line up di concerti, di cui quattro in esclusiva per l’Italia.
Un’occasione per vivere un’esperienza musicale unica: è il Barezzi Festival, che dal 2007 offre al suo affezionato pubblico musica di altissima qualità grazie alla partecipazione di centinaia di artisti italiani e internazionali.
Cos’è il Barezzi Festival
Il Barezzi Festival è un evento musicale dall’anima multiforme, che ogni anno si propone di allargare sempre più i propri orizzonti sia sonori che fisici, dal momento che le location dei concerti sono diffusi nel territorio Parma e dei suoi dintorni, a Fidenza e Busseto.
La proposta musicale su cui si basa ogni anno il festival è quella di «un viaggio sonoro che fa della ricerca e della varietà e contaminazione sonora i propri imprescindibili punti cardinali» e che si traduce in ospiti d’eccezione e di altissimo livello, spesso alla loro unica data italiana.
Il Barezzi Festival vuole farsi anche promotore della musica che propone: è per questo che deve il proprio nome ad Antonio Barezzi, il mecenate di Busseto che aveva scoperto e sostenuto il talento di Giuseppe Verdi, e del quale era anche diventato il suocero.
Il programma e i concerti principali del Barezzi Festival 2023
Il programma, che si svolgerà dal 16 al 26 novembre, viene anticipato da due anteprime speciali: una è stata lo scorso 24 ottobre e ha visto protagonisti i Calexico al Teatro Valli di Reggio Emilia, mentre l’altra, l’11 novembre all’Auditorium Paganini di Parma, riunirà Chicago con la Gallura e Napoli con la live di Sadar Bahar, Daniela Pes e Gigi Testa.
Il festival entra nel vivo a partire da domenica 19 novembre con un programma davvero interessante e tutto da scoprire, di cui segnaliamo i concerti che vedranno i loro protagonisti nell’unica data italiana dei rispettivi tour:
- 20 novembre: The Jesus and Mary Chain, Teatro Regio di Parma
La band scozzese dei fratelli Reid è stata tra i principali protagonisti degli anni Ottanta, precursori del genere shoegaze; - 21 novembre: Blonde Redhead, Teatro Regio di Parma
L’iconico trio formato dalla giapponese Kakzu Makino e dai gemelli italiani Simone e Amedeo Pace sono in tournée per presentare il nuovo album, Sit Down for Dinner; - 26 novembre: Lambchop, Teatro Verdi di Busseto (PR)
Il collettivo fluido di musicisti statunitensi che ha per punto fermo il frontman Kurt Wagner si è formato a Nashville nel 1986 per diventare una delle band più brillanti degli anni Novanta.
Il Barezzi Festival inoltre si articola anche in progetti speciali che affiancano la line up principale, con i live più intimi a Borgo Santa Brigida del Barezzi Off e con il connubio tra suoni e sapori del parmense nei pranzi musicali del Baretti Snug, tra le osterie i caffè del centro storico.
Orari e biglietti
Tutti gli spettacoli si svolgono di sera: puoi acquistare i biglietti per i singoli concerti o per gli abbonamenti attraverso questo link ufficiale, che rimanda ai rivenditori Vivaticket e PostoRiservato.
Come arrivare al Barezzi Festival e cosa vedere a Parma e dintorni
Come abbiamo visto il festival trova la sua location principale a Parma, ma si sposta anche in provincia, a Fidenza e a Busseto: puoi raggiungere facilmente queste località in treno oppure in macchina.
Il Barezzi Festival, con le sue location diffuse, è un’occasione per fare un piccolo viaggio on the road, magari velocizzando le attese ai caselli grazie al servizio di telepedaggio autostradale.
Se seguirai tutti i concerti del festival, che sono alla sera, avrai la giornata libera per visitare il capoluogo emiliano, una città ricchissima di storia, arte, cultura e sapori unici, cantata da Stendhal nelle pagine de La Certosa di Parma, Capitale Italiana per la Cultura nel 2020 e annoverata nella lista Unesco delle Città Creative per la Gastronomia, insieme a Bergamo e Alba.
Un’idea potrebbe essere quella di approfittarne per fare un breve tour gastronomico: noleggia una bicicletta e raggiungi Busseto da Parma attraverso la Food Valley Bike, una ciclovia dedicata al cibo e alla tradizione parmense e molto apprezzata per il turismo sostenibile.
Busseto è una città di enorme interesse culturale che celebra Giuseppe Verdi e la musica lirica: qui, tra le tante cose, puoi visitare la casa natale del grande compositore, il Museo di Casa Barezzi, dove abitava, e il Museo Renata Tebaldi, che raccoglie il patrimonio della straordinaria soprano.
Infine, durante il tuo giro turistico nel parmense, non tralasciare la vicina Compiano, tra i borghi emiliani più belli d’Italia: l’autunno è la stagione perfetta per assaggiare gli gnocchi di castagne con la ricotta o i tagliolini a funghi porcini IGP ma anche per ammirare i paesaggi e il foliage novembrino.