Esplora le meraviglie della Norvegia a maggio, dai fiordi alla natura incontaminata. Scopri cosa visitare e goditi un indimenticabile viaggio nella terra dei vichinghi.
Maggio è un mese bellissimo per un viaggio in Norvegia: con l’arrivo della primavera le giornate si fanno più lunghe e i fiori sbocciano ovunque. I luoghi da visitare in questo periodo sono molti, leggi la nostra guida per scoprirli!
Constitution Day, la festa nazionale norvegese
Il 17 maggio in Norvegia viene celebrato il Giorno della Costituzione: è una festività nazionale molto sentita da tutti, un’occasione per riunirsi e stare insieme.
Le sfilate dei bambini sono il centro dei festeggiamenti, con le bande scolastiche che li accompagnano seguendoli per le strade, in mezzo a centinaia di bandiere coi colori nazionali. Il corteo più lungo è a Oslo: raccoglie decine di migliaia di persone che accompagnano le bande musicali sfilando davanti a Palazzo Reale, salutati dalla famiglia reale che li ammira dalla balconata. L’evento è così seguito da essere trasmesso dalla televisione nazionale. Nonostante il clima patriottico della celebrazione, l’atmosfera è accogliente e gioiosa e i visitatori sono sempre accolti con entusiasmo.
Il 17 maggio è anche un’occasione per ammirare le persone che indossano il bunad, il costume tradizionale norvegese dalle forme e colori diversi che indicano le origini degli antenati di chi lo indossa.
I fiordi in primavera, tra viste spettacolari e frutteti
Un viaggio in Norvegia non può dirsi tale senza vedere i fiordi, che sono un’attrazione imperdibile non solo per gli stranieri ma anche per i norvegesi stessi, perché regalano panorami mozzafiato e atmosfere fiabesche.
Queste profonde insenature che si allungano anche centinaia di chilometri nell’entroterra sono uno spettacolo indimenticabile che a maggio diventa sorprendente grazie alla fioritura dei frutteti, che riempie di colori le colline circostanti.
Le escursioni possibili sono davvero tante, tra fiordi e cascate, isole solitarie e comunità costiere, cultura ed eccellenze gastronomiche: puoi esplorare i fiordi a piedi o in bicicletta, oppure sull’acqua, in barca o kayak.
Tra i fiordi più belli ci sono certamente il Sognefjord, il più lungo della Norvegia e il secondo al mondo (il primo è il Scoresby Sund in Groenlandia), e l’Hardangerfjord, famoso per le cascate di Vøringsfossen e per il particolare microclima che rende possibile ammirare la fioritura di pruni, peri meli e ciliegi. Il Geirangerfjord è incluso tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, mentre il Lysefiord è noto per il Preikestolen, una rupe completamente piatta a picco sul mare e alta 604 metri.
Le cascate, la vera bellezza della Norvegia
Secondo il World Waterfall Database, dieci delle più alte cascate del mondo si trovano proprio in Norvegia. Maggio è il mese perfetto per ammirarle: è in questo periodo infatti che i ghiacciai si sciolgono, gonfiandole di acqua.
Sentire la forza dell’acqua che precipita dalle pareti montuose è uno spettacolo emozionante e unico nel suo genere.
La cascata norvegese che attrae più visitatori è probabilmente la già citata Vøringsfossen, nella zona di Eidfjord, che puoi ammirare dal belvedere del Fossli Hotel e da numerosi terrazzi, alcuni dei quali senza ringhiera!
Ci sono poi Balaifossen, Vinnufossen e Mardalsfossen. Tutte e tre sono tra le cascate più alte d’Europa, con un’altezza tra i 700 e gli 900 metri.
Il giardino botanico di Oslo, per gli appassionati di fiori e piante
Un viaggio in Norvegia a maggio è un’ottima occasione anche per visitate le città: la primavera infatti risveglia fiori coloratissimi in tutti i parchi e nei giardini.
Il Botanisk Hage, il giardino botanico dell’Università di Oslo, è un’oasi verde in pieno centro: questo è il periodo migliore per visitarlo. È un museo vivente, che ospita oltre cinquemila tipi di piante provenienti da tutto il mondo, divise in aree tematiche e in due serre, dove puoi osservare le piante più esotiche e l’evoluzione delle diverse specie.
Bergen, patrimonio mondiale dell’umanità
Dopo Oslo, Bergen è l’agglomerato urbano più grande della Norvegia, pur conservando il fascino della piccola città a misura d’uomo. Bryggen è il suo centro storico: con le stradine ciottolate e le pittoresche case in legno colorato è oggi un vivace centro culturale pieno di botteghe artigiane, ristoranti e caffetterie. Nei pressi del centro storico c’è il Fiskertorget, il mercato del pesce, luogo coloratissimo e animato dove gustare il salmone migliore al mondo.
È proprio in questa città che in aprile è stato inaugurato il tunnel ciclabile e pedonabile più lungo d’Europa, che collega Fyllingsdalen al centro di Bergen.
Viaggio in Norvegia a maggio alla ricerca dei troll
I troll sono creature tipiche del folclore scandinavo, hanno aspetto umanoide e possono essere giganteschi o molto piccoli. Vivono nelle zone dove la natura è meno accessibile, nelle grotte o nel profondo delle foreste, ma anche nel mare.
Sono esseri pericolosi che vivono nel buio, perché la luce del sole li trasforma in pietra. Siccome sono un po’ stupidi, però, non sempre si rendono conto del sopraggiungere dell’alba: è per questo motivo che puoi vedere le loro facce e i loro colpi scolpiti sulle pareti delle montagne e sulle rocce in giro per tutta la Norvegia.
Uno dei luoghi più famosi per cercare le tracce dei troll è Trollstigen, una lunga strada serpeggiante che sale verso Stigrøra: puoi percorrerla in auto, a piedi e in e-bike per raggiungere una vista che ti toglierà il fiato. I cartelli stradali invitano alla prudenza, per non svegliare i troll dal loro letargo.
Vale davvero la pena fare in viaggio in Norvegia a maggio: fa ancora abbastanza freddo, però! Soprattutto se stai pianificando un viaggio avventuroso fai in modo che il tuo bagaglio contenga l’abbigliamento adatto e concediti più serenità con un’assicurazione viaggi che copra eventuali imprevisti.