L’estate è già cominciata eppure ancora non avete avuto tempo per prenotare le vacanze? Tranquilli non è troppo tardi per farlo. Basta seguire alcune regole fondamentali per organizzare un buon viaggio last minute!
Qui di seguito vi elencheremo 10 buoni consigli su come organizzare un viaggio last minute senza rinunciare necessariamente alle mete più ambite. Basterà metterli in pratica con attenzione e preparare le valige per partire verso nuovi posti da visitare, anche quelli più inaspettati.
1) Fissate un budget realistico
Prima di tutto, stabilite un budget adeguato per il vostro viaggio last minute. Considerate, ad esempio, che certe destinazioni, certi alberghi o certi mezzi di trasporto potrebbero presentare prezzi leggermente più alti del solito dovuti all’alta stagione e alle prenotazioni già incassate. Concentratevi dunque su opzioni convenienti, come offerte e pacchetti vacanza all-inclusive, ma non aspettatevi di trovare sempre prezzi stracciati.
2) Viaggio last minute, offerta last minute
Se decidete di partire all’ultimo minuto dovete tenere presente che le mete più gettonate potrebbero essere oramai tutte al completo. Tuttavia, disdette o camere vuote non mancano quasi mai negli hotel, che hanno tutto l’interesse ad avere più presenze possibili.
Molti hotel e molti siti web di viaggio offrono tariffe scontate e promozioni last minute. È proprio spulciando in questi siti che potrete trovare voli e alloggi convenienti. Vi basta inserire le date di arrivo e partenza, la destinazione, e vedere se per caso c’è una proposta che fa al caso vostro. Non è raro che questo avvenga, bisogna solo essere attenti a prenderle al volo.
Per facilitare la vostra ricerca, potete iscrivervi alle newsletter di compagnie aeree, agenzie di viaggio e siti di prenotazione. Questo vi consentirà di ricevere notizie su offerte speciali e sconti last minute direttamente nella vostra casella di posta. Inoltre, impostate alert sui prezzi per monitorare eventuali cali di prezzo.
3) Sfruttate le app di viaggio
Le app di viaggio possono essere un alleato prezioso durante il tuo viaggio last minute.
Ad esempio, se decidete di muovervi in aereo, un’app per l’acquisto dei biglietti aerei vi consente di trovare la soluzione più comoda e vantaggiosa. Ma esistono anche app per prenotare alloggi, cercare ristoranti, pianificare itinerari e conoscere eventi locali. Alcune app offrono anche sconti esclusivi per gli utenti, quindi assicuratevi di approfittarne.
Siate flessibili riguardo alle date e agli orari, perché ciò può farvi risparmiare denaro. Spostando le partenze o gli arrivi in giorni diversi, potreste trovare tariffe aeree e offerte alloggi più convenienti.
5) Considerate mete alternative
Come abbiamo detto, le mete più gettonate potrebbero ormai già essere al completo. Un viaggio last minute è, allora, l’occasione giusta per considerare destinazioni alle quali non avevate pensato.
Potete fare una semplice ricerca sul web per trovare luoghi altrettanto belli ma meno richiesti, dove è più facile trovare alloggi, e che magari si trovano anche a poca distanza dal posto dove volevate inizialmente soggiornare. Date anche un’occhiata ai social, dove troverete sicuramente ispirazione e anche recensioni di altri viaggiatori che vi consentiranno di scegliere velocemente e con maggiore sicurezza.
6) I viaggi social
A proposito di social, esistono gruppi dedicati ai viaggi dove potreste trovare un viaggio last minute già organizzato da qualcun altro a cui potervi aggregare. Può essere una buona occasione per trovare persone ed esperienze in linea con i vostri interessi particolari. Ad esempio, potresti trovare un gruppo in partenza che vi permette di viaggiare con il vostro cane, oppure con zaino e sacco a pelo, o ancora gruppi che organizzano viaggi dedicati allo sport outdoor o che stanno partendo per il Cammino di Santiago di Compostela.
7) Pianificate l’itinerario, ma non troppo
Essendo un viaggio last minute, potreste non avere il lusso di pianificare ogni minuto del vostro itinerario, sia per quanto riguarda il tragitto verso la vostra meta, sia per quanto riguarda il vostro soggiorno.
Mantenete dunque un approccio aperto a nuove esperienze, lasciate spazio per scoprire attività e luoghi inaspettati durante il viaggio.
8) Preparate il bagaglio giusto
Dato che l’inatteso e l’imprevisto saranno centrali nel vostro viaggio, preparate un bagaglio che sia all’altezza. Stilate una lista di elementi essenziali da portare con voi e che includa solo ciò di cui avete davvero bisogno. Evitando bagagli ingombranti e pesanti sarà più facile rimanere agili negli spostamenti.
9) Assicuratevi di avere un piano di emergenza
Abbiamo capito che un viaggio last minute comporta diverse incertezze. Dunque, è fondamentale avere un piano di emergenza. Per prima cosa, aggiornate regolarmente qualcuno di fiducia sui vostri spostamenti e accertatevi di avere coperture assicurative adeguate per affrontare eventuali imprevisti come malattie o cancellazioni di voli.
10) Scegliere un road trip
Viaggiare on the road può essere un’ottima opzione per chi cerca un viaggio last minute, specialmente se siete avventurosi, vi piace l’idea di esplorare nuove strade e non avete un’idea precisa di dove andare.
Vi basta salire in macchina e decidere la direzione e l’itinerario mano a mano che procedete, adattandovi a nuove opportunità e cambiamenti dell’ultimo minuto. Non essendo vincolati da un itinerario rigido, potete decidere di fermarvi più a lungo in luoghi che vi piacciono di più o dove c’è più disponibilità di alloggi per pernottare. E poi ripartire.
Oltre alla spontaneità e all’esplorazione, i viaggi on the road possono essere più economici di altre forme di viaggio, specialmente se scegliete campeggio o alloggi economici.
Oltre all’auto, è possibile vivere un road trip anche in autobus o treno, sebbene gli orari di questi mezzi non concedano la stessa libertà dell’auto.
10) Appoggiatevi a un tour operator
Se la vostra ricerca di un viaggio last minute dipende dalla mancanza di tempo, affidarvi a un tour operator potrebbe essere la scelta giusta.
Un tour operator può farvi risparmiare tempo prezioso nella ricerca di voli, alloggi e attività: lo staff si occuperà di tutti i dettagli per voi, saprà pianificare un’esperienza adatta a ciò che cercate, senza intoppi. In più, può avere accesso a tariffe speciali e sconti e, durante il viaggio, può fornirvi assistenza.
Tuttavia, un tour operatore può comportare costi aggiuntivi, rispetto alla pianificazione individuale, che dovrete considerare. Inoltre, se il vostro è un viaggio davvero dell’ultimo momento, i tempi di prenotazione più lunghi potrebbero essere un ostacolo.
E adesso, non rimane che augurarvi un sincero “Buone vacanze“!