La vignetta autostradale europea è sempre più diffusa, prendendo il posto del pedaggio autostradale anche in Paesi confinanti con l’Italia come Austria, Slovenia e Svizzera. Motivo per cui è importante sapere come funziona, evitando il rischio di multe salate. Vediamo dove serve il bollino adesivo o l’e-vignetta digitale, come si fa e quanto costa.

Per sintetizzare il concetto, si potrebbe pensare alla vignetta come a una tassa di circolazione obbligatoria per la rete autostradale e per le superstrade, il cui costo dipende dal tempo di validità. Dal momento che i pedaggi autostradali in Europa variano a seconda della normativa vigente nel singolo Paese, pianificare il percorso consente di fare calcoli in anticipo sui costi sia quando ci si sposta all’interno di uno Stato, sia quando si attraversano più Stati.

Vignetta autostradale europea: dove è obbligatoria?

La vignetta autostradale europea è un abbonamento a tempo che consente di usufruire della rete viaria veloce dei Paesi nei quali è applicata. Attualmente sono questi gli 8 Stati in Europa nei quali è obbligatoria:

  • Austria;
  • Bulgaria;
  • Repubblica Ceca;
  • Romania;
  • Slovacchia;
  • Slovenia;
  • Svizzera;
  • Ungheria.

Differenza tra pedaggio autostradale e vignetta in Europa

La principale differenza tra il pedaggio autostradale, come quello attivo in Italia, e la vignetta autostradale europea è il sistema di calcolo del costo.

Il pedaggio al casello e il telepedaggio automatizzato si basano sulla percorrenza, ovvero sulla tratta chilometrica percorsa, oppure su un costo fisso in relazione alla lunghezza del tratto stradale. La vignetta autostradale, invece, ha un costo basato sulla validità temporale che può variare da pochi giorni a un’intera annualità.

La vignetta diventa digitale, ecco quella elettronica

Per coloro che sono abituati a viaggiare in Europa in auto le vignette autostradali sono familiari e hanno spesso rappresentato un ‘appiccicoso’ ricordo sul parabrezza anteriore del veicolo. Da qualche anno, i Paesi europei hanno cominciato ad emettere, in momenti diversi, anche la versione digitale. Il vantaggio, oltre a non lasciare segni sul mezzo, è la possibilità di acquisto anticipato e di programmazione della validità temporale.

In pratica, è sufficiente registrarsi online sui portali ufficiali, indicando il numero di targa del veicolo e da quando a quando si intende utilizzare il servizio di autostrade e superstrade locali, senza preoccuparsi di posizionare l’adesivo in un punto visibile per gli eventuali controlli delle forze dell’ordine.

Vignetta autostradale europea: costi e informazioni utili

Qui di seguito sono elencati i costi delle vignette europee per circolare con mezzi fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade nei vari Paesi, con relative multe per chi contravviene all’obbligo. Occorre fare molta attenzione, perché i controlli avvengono sia con blocchi della polizia stradale, sia automaticamente a campione attraverso il sistema di telecamere posizionate lungo le tratte autostradali e presso i caselli.

Vignetta Austria 2023

La vignetta autostradale per l’Austria, conosciuta anche come Pickerl, ha questi costi:

  • 96,40 euro un anno;
  • 29 euro 2 mesi;
  • 9,90 euro 10 giorni.

La versione elettronica essere acquistata al portale di ASFINAG, quella fisica alle stazioni di servizio vicino al confine (ben segnalate lungo strada). Per i trasgressori, multa a partire da 120 euro. È possibile che siano applicati pedaggi extra per passaggio di ponti, tunnel o valichi: il costo in questo caso varia da 2,50 euro a 37 euro.

Vignetta autostradale Bulgaria 2023

Anche la Bulgaria ha adottato il sistema di vignetta per il pagamento della rete stradale extraurbana. La vignetta in forma di contrassegno si può acquistare alle frontiere, in alcune stazioni di servizio e anche negli uffici postali. La versione elettronica invece è disponibile sul sito di Vinetki.

Questi i costi della vignetta in Bulgaria, in base al cambio corrente tra Lev ed euro:

  • 87 Lev (circa 45 euro) validità annuale;
  • 27 Lev (circa 12 euro) validità mensile;
  • 13 Lev (circa 6,50 euro) validità settimanale.

Chi viaggia senza vignetta o con vignetta scaduta incorre in multe fino a 150 euro.

Vignetta Repubblica Ceca 2023

Le strade a pagamento in Repubblica Ceca sono contrassegnate dalla sigla D, M o R: per D e R è obbligatoria la vignetta, per quelle indicate con M è attivo un sistema di pedaggio in base al chilometraggio percorso. L’obbligo di contrassegno è segnalato da un cartello con il simbolo della vignetta barrato. Per acquistare la vignetta online si può fare riferimento al sito di Edalnice, mentre il bollino adesivo è in vendita al confine o presso i distributori lungo strada.

I prezzi in vigore sono calcolati sul cambio attuale tra Corona ceca ed euro:

  • 500 CZK (circa 61,50 euro) annuale;
  • 440 CZK (circa 18 euro) mensile;
  • 310 CZK (circa 13 euro) 10 giorni.

Per chi circola senza vignetta le multe partono da 195 euro.

Vignetta Romania 2023

Per quanto riguarda la Romania i costi della vignetta autostradale europea sono i seguenti:

  • 28 euro vignetta annuale;
  • 7 euro vignetta mensile;
  • 3 euro vignetta settimanale.

L’acquisto della e-vignetta si effettua sul sito Roviniete, mentre alle stazioni di servizio sono in vendita i contrassegni adesivi. La multa per chi si sposta senza regolare contrassegno è di circa 80 euro.

Vignetta Slovacchia 2023

Anche in Slovacchia vige l’obbligo di vignetta. L’acquisto in versione digitale o come adesivo è possibile sia alle stazioni di servizio, sia alle macchine self-service alla frontiera. Al sito di Eznamka si può comprare la vignetta elettronica programmandone la durata.

Questi sono i principali scaglioni di costo:

  • 60 euro vignetta 12 mesi;
  • 17 euro vignetta 1 mese;
  • 12 euro vignetta 10 giorni.

Le multe per chi trasgredisce all’obbligo partono da 80 euro.

Vignetta Slovenia 2023

La Slovenia è una meta ambita per i viaggiatori italiani per la sua vicinanza e per la presenza di interessanti evidenze naturalistiche, tra le quali imperdibili sono le Grotte di Postumia. Motivo per cui abbiamo dedicato all’obbligo di vignetta in Slovenia un’intera guida che consigliamo di consultare prima della partenza.

Riassumendo i costi per i veicoli classe 2A, che include la maggior parte degli autoveicoli e minivan, sono i seguenti:

  • 117,50 euro vignetta annuale;
  • 32,00 euro vignetta mensile;
  • 16,00 euro vignetta settimanale.

Il bollino da attaccare si compra come di prassi alle stazioni vicino al confine. Attenzione alle multe che partono da un minimo di 300 euro e arrivano fino a 800 euro.

Vignetta Svizzera 2023

Come spiegato nella guida sulla vignetta in Svizzera, dal 1° agosto 2023 anche il Paese elvetico ha adottato il sistema elettronico per il pagamento della rete stradale extraurbana a scorrimento veloce indicate da segnaletica in bianco e verde. A differenza degli altri Paesi, non sono disponibili formule ridotte: l’unica valida è la vignetta annuale che costa 40 franchi svizzeri (al cambio attuale circa 41 euro).

La multa per chi non è in regola è di 200 franchi svizzeri, più il costo del bollino. La vignetta adesiva o digitale si compra presso le stazioni di servizio autostradali, gli uffici di dogana e gli uffici postali. Online è disponibile sul sito delle Poste Svizzere.

Vignetta autostradale Ungheria 2023

L’Ungheria, e in particolare la sua capitale Budapest, è tra le mete più gettonate per chi può permettersi una vacanza a settembre o comunque fuori stagione.

Se si decide di raggiungerla in auto, è necessario munirsi di e-matrica: la vignetta elettronica obbligatoria per circolare sulle strade a pagamento contrassegnate dalla sigla M (autostrade, superstrade e anche molte statali). Per l’acquisto online è richiesta la registrazione al sito Nemzetiutdij, oppure si può procedere presso i distributori nei pressi del confine.

Ecco i costi:

  • 117 euro vignetta annuale;
  • 13 euro vignetta mensile;
  • 9,5 euro vignetta settimanale.