Ecco dove comprare la vignetta svizzera, il contrassegno obbligatorio per circolare su tutte le autostrade del Paese, che dal 1 agosto 2023 sarà acquistabile anche nel comodo formato elettronico (e-vignetta).
Vallate incantate, pittoreschi villaggi alpini, laghi cristallini e città cosmopolite: la Svizzera è un vero e proprio tesoro incastonato nel cuore dell’Europa ed offre un’ampia gamma di esperienze uniche che vale certamente la pena di scoprire, anche se fosse soltanto per un weekend. Viste le ridotte dimensioni di questa affascinante nazione (la superficie totale è di soli 41.285 km², poco meno di quella di Sicilia e Sardegna messe insieme), tra i mezzi più adatti per spostarsi sul territorio elvetico troviamo certamente la macchina. Tuttavia, prima di avventurarci nell’esplorazione di questi gioielli naturali ed architettonici, è bene munirsi della cosiddetta vignetta svizzera, il contrassegno obbligatorio per circolare su tutte le autostrade del Paese.
In questa guida, scopriremo dove comprare la vignetta svizzera, e quali sono le ultime novità per quanto riguarda i requisiti e le procedure da seguire per ottenere questo contrassegno.
Vignetta svizzera: di che cosa si tratta?
Introdotta per la prima volta nel 1984, la vignetta svizzera – nota anche come “vignetta autostradale svizzera” – è un adesivo colorato che deve essere applicato sul parabrezza dei veicoli (preferibilmente nella parte inferiore sul lato del passeggero) che intendono entrare e circolare sulle autostrade e semiautostrade svizzere.
Più nello specifico, la vignetta è una sorta di documento di identificazione del veicolo che riporta informazioni essenziali quali il numero di registrazione dello stesso, il cui scopo è quello di certificare che il conducente ha pagato l’imposta per l’uso delle autostrade svizzere. Per questa ragione, la vignetta non può essere trasferita su un’altra vettura.
Vignetta svizzera: qual è la validità?
La validità della vignetta svizzera è di 14 mesi, dal 1 dicembre dell’anno precedente all’acquisto fino al 31 gennaio di quello successivo.
Chi è obbligato ad acquistare la vignetta svizzera?
Chiunque sia al volante di un autoveicolo, motoveicolo, furgone, o camper fino a 3,5 tonnellate è obbligato ad acquistare la vignetta svizzera. Lo stesso vale per i mezzi di peso pari o inferiore a 3,5 tonnellate dotati di rimorchio o roulotte, nel cui caso si dovranno acquistare due vignette svizzere, da applicare sia sul veicolo trainante che su quello trainato.
I conducenti di veicoli di peso superiore alle 3,5 tonnellate sono esenti dall’acquisto della vignetta, ma devono pagare una tassa specifica sul traffico pesante, basata sia sui chilometri percorsi tra il punto di partenza e quello di destinazione, che sulla tipologia del mezzo in questione.
A quanto ammontano le sanzioni in caso di mancata esposizione della vignetta svizzera?
Durante la circolazione sulle autostrade svizzere, è possibile che le forze dell’ordine locali effettuino controlli per verificare la presenza e la validità della vignetta stessa, pena sanzioni – anche molto salate. Nel 2023, la multa è di 200 franchi svizzeri -al tasso di cambio attuale, circa 204,61 € – a cui si deve poi aggiungere il costo relativo all’acquisto del bollino. Ecco perché è importante attaccarlo correttamente e verificarne la validità prima di circolare sulle autostrade del Paese.
Per chi non volesse acquistare la vignetta svizzera – e dunque pagare il pedaggio – sarà comunque possibile circolare sulle strade statali e provinciali per le quali non è previsto l’obbligo di esposizione del contrassegno.
Vignetta Svizzera 2023: validità, quanto costa e dove può essere acquistata?
Il costo della vignetta svizzera nel 2023 è di 40 franchi svizzeri (al cambio attuale circa 40,92 euro), ed il contrassegno è valido dal 1° febbraio 2023 fino al 31 gennaio 2024 (anche se, come abbiamo spiegato sopra, poteva essere acquistato già nel dicembre 2022, per una validità totale di 14 mesi). Inoltre, qualora il parabrezza su cui è stata applicata la vignetta dovesse subire danni, il contrassegno sarà sostituito in modo completamente gratuito.
L’adesivo (che per l’anno 2023 è di colore giallo) è necessario per la circolazione sulle autostrade svizzere, e deve quindi essere acquistato antecedentemente all’entrata nel Paese -o, comunque, prima di imboccare le autostrade e semiautostrade elvetiche.
Diversi sono i luoghi (sia fisici che virtuali) dove è possibile comprare la vignetta, tra i quali possiamo trovare:
- Uffici postali;
- Uffici doganali;
- Uffici cantonali della circolazione stradale;
- Stazioni di servizio autostradali;
- Sezioni del Touring Club Svizzero.
Inoltre, la vignetta può anche essere acquistata online, accedendo al sito delle Poste Svizzere.
Vignetta Svizzera 2023: quando sarà possibile acquistare la vignetta elettronica?
Il Consiglio federale, riunitosi il 16 giugno 2023, ha approvato l’introduzione di un nuovo contrassegno elettronico (la cosiddetta “e-vignetta”) in alternativa al tradizionale adesivo da applicare sul parabrezza del veicolo, nell’ottica di un sistema duale. La nuova ordinanza sul contrassegno stradale (OUSN) entrerà in vigore il 1° agosto 2023, data dalla quale sarà possibile cominciare ad acquistare il contrassegno in forma digitale nel negozio online dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Per farlo, basterà registrare la targa di controllo del veicolo.
Le modalità di funzionamento ed il costo della vignetta elettronica resteranno uguali a quelle attualmente vigenti per quella fisica, la quale continuerà comunque ad essere acquistabile secondo le modalità descritte sopra.
A questo punto, non resterà che mettersi alla guida e cominciare l’esplorazione di questo Paese così ricco di storia, natura e buon cibo: per farlo, è possibile usufruire del comodo dispositivo Telepass europeo, che consentirà di viaggiare liberamente sulle strade dei Paesi europei convenzionati, senza bisogno di fermarsi ai caselli autostradali e ad un prezzo davvero contenuto!