Per poter circolare su autostrade e superstrade della Slovenia è necessario dotarsi di una apposita vignetta elettronica. Si tratta del bollino virtuale che consente il pagamento del pedaggio e che, dal 2021, sostituisce la versione tradizionale, in forma di bollino adesivo.

In Europa, il sistema di pagamento del pedaggio autostradale varia da paese a paese. In alcune nazioni, l’utilizzo di superstrade e autostrade avviene in maniera simile all’Italia. È il caso di stati come Francia, Spagna, Portogallo e Croazia, dove è possibile anche utilizzare appositi dispositivi per viaggiare liberamente sulle autostrade europee, senza doversi fermare ai caselli e godendo di ulteriori vantaggi.

Invece, se si necessita di viaggiare in Slovenia è molto importante conoscere il particolare sistema di pagamento di pedaggi e caselli attivo nel paese. Qui, per pagare gli accessi ad autostrade o superstrade occorre munirsi di apposite vignette elettroniche. Solo in questo modo è possibile evitare multe e viaggiare in tranquillità, sia che ci si rechi in questa affascinante nazione per motivi di lavoro, per una rilassante vacanza o per una visita alle famose Grotte di Postumia. L’uso della vignetta elettronica in Slovenia è molto semplice. Vediamo, nello specifico, come funziona, come e dove si compra e quanto costa.

Vignetta elettronica Slovenia 2023: cosa sapere

La E-Vinjeta, o vignetta elettronica, è il sistema attualmente usato in Slovenia per il pagamento del pedaggio di autostrade e superstrade. Tale sistema è entrato ufficialmente in vigore dal 1 dicembre 2021. Fino a questa data, in Slovenia, era previsto l’utilizzo delle vignette in forma di bollini adesivi, che venivano esposti sul parabrezza dei veicoli.

Il sistema di acquisto, utilizzo e controllo della vignetta elettronica è gestito dalla Dars, la società per la rete autostradale della Repubblica di Slovenia. La e-vignetta è obbligatoria per tutti i veicoli a motore con un peso massimo consentito fino a 3500 kg e interessa, dunque, motocicli, automobili e veicoli di peso maggiore, come furgoni, autocaravan e simili.

Le vignette in vigore in Slovenia devono essere acquistate prima di entrare su una strada a pedaggio, con l’eccezione solamente di alcuni specifici tratti di strada in cui non sono richieste. Sono abbinate al numero di targa di un veicolo e per i trasgressori, ossia coloro che accedono a superstrade e autostrade a pedaggio senza disporre dell’apposita vignetta, è prevista una sanzione pari a 300 euro.

Dove è obbligatoria

Nello specifico, l’utilizzo della vignetta elettronica in Slovenia è obbligatorio per circolare su tutte le autostrade e le superstrade a pedaggio gestite dalla Dars. Le uniche tratte in cui non ne è richiesto l’uso sono:

  • A2 – Autostrada della Gorenjska, da e fino allo svincolo di Hrušica, in entrambe le direzioni Austria-Slovenia. In questo caso il pedaggio si paga insieme a quello per il tunnel delle Caravanche;
  • H6 – Superstrada di Capodistria, dallo svincolo di Capodistria (Semedela) fino al termine della superstrada Capodistria-Lucia, in entrambe le direzioni;
  • H2 – Superstrada Maribor, nel tratto tra Pesnica e Tezno.

Come funzionano le vignette digitali per viaggiare in Slovenia

Il funzionamento della vignetta elettronica è semplice: basta acquistare il sistema di pagamento, online, nei punti vendita Dars o dai rivenditori autorizzati, e attivare il bollino virtuale abbinato alla propria targa impostando la data di avvio di interesse.

Fatto questo, si potrà circolare liberamente sulle strade a pedaggio slovene, senza dover esporre la vignetta sul veicolo e fino a scadenza della stessa. Sono infatti previsti diversi tipi di vignette elettroniche, caratterizzati da durate differenti. Anche i prezzi variano, in base alla durata della vignetta e al tipo veicolo per il quale si acquista.

Classi di pedaggio

Al tal fine, i veicoli vengono suddivisi in 3 classi di pedaggio alle quali corrispondono vignette con tariffe differenti. Le classi di pedaggio sono:

  • Classe di pedaggio 1 – veicoli a 2 ruote: moto, motocicli, ecc., la cui traccia non è più larga di 50 centimetri;
  • Classe di pedaggio 2A – veicoli a 4 ruote e autocaravan con massa massima autorizzata fino a 3500 Kg e altezza non superiore a 1,3 metri sopra la prima asse. Include la maggior parte delle autovetture, minivan, fuoristrada, SUV e pick-up;
  • Classe di pedaggio 2B – veicoli a 4 ruote con altezza sopra la prima asse di 1,3 metri o più e massa massima autorizzata fino a 3500 kg. Comprende la maggior parte dei veicoli combinati e i furgoni leggeri.

Validità e durata delle vignette digitali

Quanto alla durata delle e-vignette in Slovenia è possibile scegliere tra formule aventi la seguente validità:

  • 1 settimana – Bollino elettronico settimanale, valido per 7 giorni consecutivi dalla data di inizio prescelta fino alla mezzanotte del settimo giorno;
  • 1 mese – Bollino elettronico mensile: la validità inizia nel giorno selezionato dall’acquirente e termina lo stesso giorno del mese successivo o, se questo non esiste, l’ultimo giorno del mese successivo. Ad esempio, se si sceglie il 31 marzo come inizio validità, la e-vignetta mensile scadrà il 30 aprile;
  • 6 mesi – Bollino elettronico semestrale: è disponibile solo per la prima classe di pedaggio (veicoli a 2 ruote) in alternativa alla formula mensile. È valida fino al termine dello stesso giorno di inizio validità di 6 mesi dopo (o fino all’ultimo giorno di quel mese se non esiste un giorno che coincida con quello di avvio);
  • 1 anno – Bollino elettronico annuale: la sua validità decorre dalla data di inizio selezionata e termina alla mezzanotte dello stesso giorno dell’anno seguente.

Le e-vignette si possono comprare con inizio di validità posticipato, fissato quindi al giorno a partire da cui si dovrà utilizzare il dispositivo, ma sempre entro 30 giorni massimo dall’acquisto. Alla loro scadenza, dovranno essere rinnovate, mediante acquisto di una nuova vignetta, per poter continuare a circolare sulle strade a pagamento del paese.

Quanto costa la vignetta elettronica in Slovenia

Le vignette elettroniche hanno costi diversi a seconda della durata e della classe di pedaggio cui appartiene il veicolo. Invece, non rileva, ai fini dell’importo da pagare, la distanza in km da percorrere.

Al momento, i prezzi delle vignette elettroniche in Slovenia sono:

  • Tariffe vignette elettroniche per la classe di pedaggio 1:
    • Annuale: 58,70 euro;
    • Semestrale: 32,00 euro;
    • Settimanale: 8,00 euro.
  • Tariffe vignette elettroniche per la classe di pedaggio 2A:
    • Annuale: 117,50 euro;
    • Mensile: 32,00 euro;
    • Settimanale: 16,00 euro.
  • Tariffe vignette elettroniche per la classe di pedaggio 2B:
    • Annuale: 235,00 euro;
    • Mensile: 64,10 euro;
    • Settimanale: 32,00 euro.

Dove compare le vignette elettroniche in Slovenia

La vignetta digitale si acquista online sul sito ufficiale della Dars, presso i punti vendita DarsGo distribuiti sul territorio della Slovenia o, in alternativa, presso altri punti vendita purché espressamente autorizzati dalla società di gestione autostradale.

In fase di acquisto, occorre fornire dati corretti sull’acquirente e sul veicolo, tra cui, in particolare, il numero di targa del mezzo, il paese e numero di immatricolazione e la classe di pedaggio. Per determinare quest’ultima, si può utilizzare l’apposito strumento online messo a disposizione dalla società Dars.