«Santa Claus is coming to town», recita il ritornello di una nota canzone natalizia e sembrerebbe proprio che Santa Claus abbia scelto Milano come sua città preferita. Lo dimostrano i numerosi eventi a tema: su tutti il Villaggio di Babbo Natale a Milano, visitabile in vari luoghi della metropoli. Ecco tutte le info per organizzare un giro per grandi e piccini.

Per prima cosa un consiglio: qualsiasi sia il villaggio natalizio che si intende visitare, è d’obbligo lasciarsi trasportare dal clima di festa e di allegria. Tra elfi social, spettacoli di magia, balletti acrobatici e cori gospel, è impossibile non farsi coinvolgere dall’atmosfera che ci riporta alla spensieratezza dell’infanzia.

Il secondo consiglio è di tipo pratico. Il capoluogo milanese e il suo hinterland possono essere comodamente girati con i mezzi pubblici, una scelta che fa bene all’ambiente e che, al contempo, permette di evitare problemi di accesso legati a ZTL e Area C. Tra l’altro, i biglietti ATM sono facilmente acquistabili anche online e in App senza dover cercare rivendite e senza file alle macchinette.

E adesso vediamo quali sono i villaggi di Babbo Natale, o almeno quelli da non lasciarsi sfuggire, per vivere Milano insieme ai bambini e godersi il periodo più magico dell’anno.

Il Villaggio delle meraviglie a Porta Venezia

Il Villaggio delle Meraviglie, in zona Porta Venezia (Giardini Indro Montanelli), è in programma dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024. Questa nuova edizione presenta una novità che farà felici i giovani lettori: Geronimo Stilton, il topo investigatore protagonista di libri di successo in tutto il mondo, sarà il simpatico vicino di casa di Babbo Natale.

Ecco alcune delle attrazioni che richiameranno l’attenzione del pubblico:

  • Pista sul ghiaccio: l’ingresso alla pista e il noleggio pattini ha validità di 1 ora. Chi possiede i propri pattini può utilizzare la pista per il tempo che vuole. Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21; 24 dicembre dalle ore 10.30 alle 18; 25 dicembre dalle ore 15 alle 20; 31 dicembre dalle ore 10.30 alle 18.30;
  • Casa di Babbo Natale: nella dimora di Santa Claus, con il caminetto e la slitta carica di regali, i bambini potranno imbucare la letterina dei desideri e dei buoni propositi. Orari di apertura giorni feriali dalle 15 alle 18.30; sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30. Il 24 dicembre orario 10.30-12.30 e 15-17.30. Il 25 dicembre apertura solo pomeridiana 15-18.30. Il 26 dicembre 10.30-12.30 e 15-18.30;
  • Casa di Mamma Natale e della Befana: spazio alle protagoniste femminili delle festività dal 26 dicembre al 5 gennaio, grazie agli incontri speciali con Mamma Natale e con la Befana;
  • Elfo Bianco social Christmas: il villaggio di Babbo Natale a Milano è al passo con i tempi e diventa digital. L’Elfo Bianco avrà un suo spazio per coinvolgere gli ospiti in esibizioni di canto e ballo e diventare protagonisti su TikTok e Instagram.
  • La slitta di Babbo Natale: delle mini montagne russe su rotaia con tanto di renne sulla parte anteriore, che faranno urlare tantissimi bambini. Al rumore inconfondibile della campanella del trenino di porta Venezia, si aggiungeranno anche le musiche di questo bellissimo convoglio natalizio.
Source: La slitta di Babbo Natale a Porta Venezia

Come arrivare

Ecco come raggiungere il Villaggio di Babbo Natale a Milano centro, in zona Porta Venezia:

Per quanto riguarda i biglietti, l’ingresso al parco e alla Casa di Babbo Natale (con prenotazione online) sono liberi.

A Christmas Magic: il villaggio di Babbo Natale al MiCo

Presso l’Allianz MiCo dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 sarà allestita una novità che si promette di rivoluzionare l’idea del villaggio di Babbo Natale in Italia. Si chiama A Christmas Magic ed è un’esperienza immersiva e multisensoriale per vivere la magia delle feste attraverso suoni, luci e sapori.

In uno spazio di oltre 20.000 mq sono allestiti mega addobbi e un imponente albero di Natale. Qui – tra luci scintillanti e mongolfiere luminose – è possibile imbattersi in foreste magiche popolate da creature misteriose e camminare su proiezioni in movimento. Immancabili gli stand dedicati alle delizie culinarie del Natale e la pista da pattinaggio sul ghiaccio.

Informazioni pratiche: orari, biglietti e come arrivare.

L’ingresso pedonale è al Gate 2 di Allianz MiCo, in viale Eginardo, a pochi passi dal quartiere Citylife e da corso Sempione:

  • Metropolitana: linea M5 (Lilla), fermata Portello (a circa 80 m dall’ingresso);
  • Autobus: linea numero 78, fermata Eginardo/Colleoni;
  • Treno: da Stazione Centrale linea M2 (Verde) in direzione Abbiategrasso/Assago fino a Garibaldi FS, cambiare sulla linea M5 in direzione San Siro Stadio e scendere a Portello.

Prenotazioni e acquisto biglietti sul sito ufficiale dell’evento.

Il Villaggio di Babbo Natale al Carroponte

Il vasto parco archeologico industriale dell’ex Breda Siderurgica, dominato dalla struttura del Carroponte, è un luogo evocativo, ideale per un villaggio di Natale fuori dagli schemi. L’idea degli organizzatori è quella di trasportare i visitatori in un posto fuori dal tempo e dallo spazio.

Il villaggio avrà come cuore la Casa di Babbo Natale, laddove Santa Claus crea i giocattoli e pianifica il viaggio della notte più magica dell’anno. Ecco perché nella sua abitazione troviamo il planetario e le mappe astronomiche, l’elenco di tutti i bambini del mondo e la slitta volante. All’Ufficio Postale sarà possibile spedire le letterine, smistate dagli elfi postini; mentre nella Fabbrica di Giocattoli gli elfi operai continuano il loro lavoro per soddisfare ogni desiderio.

Attrazioni imperdibili anche le due grandiose spiegeltent, tendoni da viaggio dei primi del Novecento, che per colori e atmosfera riportano indietro nel tempo. In una, dallo stile che richiama l’eleganza della Belle Époque, sarà ospitato un grande mercatino di Natale; nell’altra, dall’aspetto magnificente e barocco, sarà adibita la cioccolateria-ristorante.

Informazioni pratiche: orari e date di apertura

Il Villaggio di Babbo Natale a Milano (Sesto San Giovanni) è aperto dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024. I biglietti per la manifestazione sono acquistabili sul sito di TicketOne. Infine, ecco le indicazioni per raggiungere il Carroponte:

  • Auto: dall’autostrada A4 Torino-Venezia, prendere l’uscita Sesto San Giovanni‐Viale Zara. Dalla Tangenziale Est (direzione nord), superare l’uscita Gobba e imboccare la Tangenziale Nord per Como-Torino e quindi uscire a Sesto Sud;
  • Tram e Bus: linea 31 della metrotranvia, oppure bus numero 728 (fermata Centro Sarca in Via Milanese) e numero 708 e 713 (fermata in Via Carducci);
  • Metro: linea M1 (Rossa) fermata Sesto Marelli e Sesto Rondò e linea M5 (Lilla) fermata Bignami.