Doppio appuntamento primaverile e autunnale per Ville Aperte in Brianza nel 2023! Si parte con i weekend del 29-30 aprile e 1° maggio e si bissa il 6-7 maggio per l’edizione di primavera. Durante questi primi 2 weekend di fine aprile e inizio maggio saranno aperte 33 ville storiche in 28 Comuni.
L’edizione 2023 si intitola “Tra Dimore e Delizie” e prevede l’apertura esclusivamente delle ville di delizia delle 5 province partecipanti: Como, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Varese. Dopo il primo assaggio di primavera, in autunno il programma di aperture sarà ancora più ricco. Ma avremo tempo per riparlarne.
Per adesso vediamo cosa c’è in programma dal 29 aprile al 7 maggio e come organizzare una visita in una delle dimore partecipanti all’iniziativa.
Ville Aperte in Brianza: un successo crescente che lascia ben sperare
Lo scorso anno sono stati 64.000 i visitatori che hanno partecipato al ventennale di Ville Aperte in Brianza, scegliendo uno dei 180 siti aperti al pubblico.
Tali dati sono stati alla base della decisione di lasciare invariato il format della doppia edizione, per dare modo al maggior numero possibile di persone di fruire delle proposte in programma tutte mirate alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico del territorio.
Un richiamo irresistibile per turisti italiani e stranieri come dimostrano i numeri di iniziative simili (come le Giornate FAI di Primavera) e come attesta il recente boom delle città d’arte.
Complice anche il weekend del 1° maggio e l’inizio della bella stagione soleggiata, non è difficile prevedere un afflusso record per questa edizione di primavera.
Cosa sono le ‘ville di delizia’?
Ville Aperte in Brianza accende l’attenzione sulle ‘ville di delizia’, con l’intenzione di candidare questa speciale categoria di costruzioni a Patrimonio Unesco.
L’espressione fa riferimento a quelle dimore di prestigio costruite nell’arco di 3 secoli (dal XVI al XIX secolo) sul territorio dalle nobili famiglie di Milano che sceglievano la Brianza come luogo di soggiorno durante i periodi di svago e di vacanza, attratti dal clima e dalla natura del luogo.
Nelle tenute delle ville si praticava la caccia, nei saloni affrescati si tenevano balli in maschera, nei giardini ci si dedicava a giochi di società e al passeggio tra serre e vialetti.
La villa testimonial della 21° edizione di Ville Aperte in Brianza è Palazzo Rasini a Cavenago di Brianza: splendido esempio di dimora storica costruita a partire dal XVI secolo, con modifiche apportate nei secoli successivi. Al suo interno sono presenti importanti cicli di affreschi e di stucchi, realizzati dal XVI al XVIII secolo da vari pittori attivi a Milano e dintorni come Mattia Bortoloni, Carlo Antonio Procaccini o Giovanni Paolo Cavagna.
Quali sono le Ville Aperte in Brianza nei prossimi weekend?
Nell’edizione di Primavera di Ville Aperte in Brianza sono aperte le ville di delizia e le dimore storiche nei Comuni di:
- Alserio, Anzano del Parco, Cernobbio, Erba, Inverigo, Lomazzo, San Fermo della Battaglia (Provincia di Como);
- Arcore, Barlassina, Bovisio Masciago, Cavenago di Brianza, Cesano Maderno, Desio, Meda, Monza, Triuggio (Provincia di Monza e della Brianza);
- Bollate, Cinisello Balsamo, Cuggiono, Lainate, Trezzo Sull’Adda (Città Metropolitana di Milano);
- Bosisio Parini, Calco, Casatenovo, Merate, Missaglia, Varenna (Provincia di Lecco);
- Saronno (Provincia di Varese).
Tutte le info sull’iniziativa
Partecipare all’iniziativa è facile: scorri l’elenco dei beni aperti sul sito ufficiale della manifestazione e sull’app Ville Aperte in Brianza; controlla date e orari disponibili e verifica se è richiesta la prenotazione. Altrimenti contatta il numero dedicato +39 039 975 2251 per maggiori informazioni.
L’occasione del ponte del 1° maggio e dei prossimi weekend primaverili potrebbe essere anche il momento per valutare l’idea di un’assicurazione viaggi in vista della stagione estiva: uno strumento pensato per chi si muove spesso in Italia e all’estero e cerca protezione durante lo spostamento e il soggiorno.