Nel weekend del 29, 30 aprile e 1 maggio 2023 al Alba si tiene Vinum, la più importante festa del vino dove protagoniste sono le più prestigiose etichette del Piemonte.
Archiviato il weekend del 22, 23 e 24 aprile, Vinum 2023 torna per il suo secondo weekend consecutivo. La città di Alba diventa per l’occasione un’enorme enoteca a cielo aperto, la più grande d’Italia. Si tratta dell’edizione numero 45 per l’evento, che ogni anno mette al centro il meglio del vino piemontese. Un’occasione, volendo soggiornare per tutto il weekend lungo del 1° maggio, anche per ammirare le bellezze del territorio, come ad esempio Monforte D’Alba, uno dei più bei borghi d’Italia presenti in Piemonte. Andiamo a scoprire nel dettaglio il programma del weekend e i costi per i visitatori.
Vinum 2023: il programma
Intenditori di vino, gourmet del calice e semplicemente chi vuole approcciarsi alla materia da neofita: sono tutti benvenuti a Vinum 2023, l’atteso appuntamento che si tiene in un territorio ricco di colline e vigneti tra i più importanti a livello mondiale. Non a caso l’Unesco nel 2014 lo ha riconosciuto come patrimonio dell’Umanità.
Da sabato 29 a lunedì 1 maggio, saranno oltre 700 etichette in degustazione le protagoniste assolute dell’appuntamento, guidate e curate dall’Associazione Italiana Sommelier. Verrà così offerta una panoramica su circa 400 produttori, i cui vini verrano anche proposti in abbinamento con le prelibatezze dello Street Food ëd Langa.
Le piazze della città piemontese diventano banchi d’assaggio per degustare i più grandi vini del Piemonte. Inoltre, si potranno visitare alcune delle più prestigiose cantine di Langhe Roero e Monferrato e verranno tenuti laboratori e workshop sul mondo del vino e sugli abbinamenti con i formaggi. Gli stand aprono alle 10.30 e chiudono alle 21.
Il programma di eventi principali e collaterali è molto vasto: per avere una panoramica il più possibile chiara ed esaustiva consigliamo di visitare il sito ufficiale di Vinum.
Le tariffe di Vinum
Vinum è organizzato in degustazioni ed esperienze: si possono semplicemente assaggiare un tot di vini, ma anche partecipare a workshop e laboratori dove si approfondiscono alcune tematiche e si abbinano i vini al buon cibo della Langa. Ecco di seguito i costi.
Carnet degustazione completo (€ 35,00)
Il carnet degustazione completo comprende:
- Calice in vetro e taschina porta calice;
- 16 degustazioni dei vini del Piemonte;
- Buoni sconto 2X1 sugli ingressi ai musei di Alba e del territorio;
- Sconto di 2€ su una degustazione di Vermouth bianco o rosso;
- Sconto di 2€ su un cocktail con l’Asti DOCG e il Moscato d’Asti DOCG;
- Sconto di 3€ su una degustazione di vini del mondo;
Ricordiamo che abbinando il carnet ad una o più esperienze è possibile ottenere il 10% di sconto. I carnet e i coupon sono utilizzabili per tutta la durata della manifestazione.
Le esperienze
Le esperienze proposte quest’anno da Vinum includono:
- Vinumincantina (€ 45,00);
- Vinum A Tavola (€ 120,00);
- Vinum Lab (€ 20,00);
- Workshop Formaggi E Vini (€ 20,00);
- Corso Di Cucina (€ 65,00 – Postazione Singola) (€ 95,00 – Postazione Doppia);
Come arrivare ad Alba
Partendo da Torino, è possibile raggiungere Alba in autostrada: bisogna imboccare l’A21 Torino – Piacenza, in direzione Piacenza / Genova, ed uscire ad Asti Est. Da qui va presa l’autostrada A33 verso Cuneo/Alba e seguire le indicazioni per Alba.