Viola Park ci siamo! Quello che, con un po’ di presunzione, è stato presentato dagli addetti ai lavori come il ‘centro sportivo più bello d’Italia’ apre finalmente le porte al pubblico. L’inaugurazione ufficiale è prevista per metà ottobre (molto probabilmente mercoledì 11), ma intanto tifosi e cittadini hanno già modo di ammirare le strutture e le aree verdi realizzate dalla società.

Il centro sportivo è situato nel Comune di Bagno a Ripoli, a sud del capoluogo toscano, una delle tappe dell’Anello del Rinascimento, ed è circondato da un dolce panorama collinare che si estende fino al Chianti e al Valdarno. Le colline coltivate a oliveti sono uno dei simboli del paesaggio toscano, un ambiente con il quale il progetto del Viola Park va in continuità. Ricordiamo, a tal proposito, che il giorno dell’inaugurazione del cantiere (febbraio 2021), la messa dimora di un olivo di oltre 200 anni ha preso simbolicamente il posto della posa della prima pietra.

Quando s’inaugura il centro sportivo della Fiorentina?

Il conto alla rovescia è iniziato: l’11 ottobre dovrebbe essere la data scelta per l’inaugurazione ufficiale del Viola Park. C’è grande attesa per l’evento che si preannuncia come un mix di mondanità e sport: uno show al quale saranno invitati rappresentanti dei Viola Club in giro per il mondo, vecchie glorie gigliate e personaggi del mondo della politica e dello spettacolo. Nulla trapela sui dettagli, ma la festa dovrebbe andare in scena nello stadio “Curva Fiesole”.

Nel frattempo, appassionati e curiosi, dopo gli ultimi sopralluoghi e il via libera del Genio Civile, possono accedere in occasione delle gare delle giovanili e della Fiorentina femminile, acquistando i biglietti sul sito della biglietteria ufficiale di ACF. Al momento, la capienza del mini-impianto “Curva Fiesole” è ridotta a 2.000 spettatori, mentre quella del “Davide Astori” è di 1.500 persone a pieno regime.

Come è fatto il Viola Park?

Per il training center la società di Rocco Commisso ha fatto le cose in grande. Si parla di 110 milioni di investimento per trasformare uno spazio di 26 ettari complessivi in una struttura all’avanguardia, così organizzata:

  • 2 impianti sportivi, “Curva Fiesole” (3.000 posti a sedere) e “Davide Astori” (1.500 posti a sedere);
  • 10 campi regolamentari di calcio;
  • 70 uffici;
  • Una foresteria con 71 camere da letto.

E ancora, ci saranno: un ristorante, un auditorium, diverse sale polivalenti, la palestra per gli atleti e alcune aree fitness. L’intero complesso è intitolato a Rocco Commisso e avrà anche un logo e un motto ufficiale: “The Beginning of a New Era”.

Viola Park all’insegna della sostenibilità

Il Viola Park diventerà – come nelle intenzioni iniziali del progetto che, lo ricordiamo, porta la prestigiosa firma dello Studio di Architettura Archea – un polmone verde alle porte della città di Firenze. Nelle aree libere del centro sono state piantate 795 nuove piante e 1.800 grandi arbusti.

Al centro del Viola Park si trova un laghetto con una fontana alimentata da cisterne, che funge anche da sistema di depurazione e di drenaggio delle acque. All’interno del complesso, la circolazione è consentita esclusivamente ai veicoli elettrici a sei posti, come i golf cart, messi a disposizione dalla società. Potranno circolare anche due furgoncini, rigorosamente viola, anch’essi elettrici che serviranno da mini-negozi itineranti durante gli eventi.

Dagli olivi piantumati è prevista la coltivazione e la produzione di un olio extra vergine d’oliva che sarà denominato “Olio Caterina”, in onore della moglie del presidente della Fiorentina, Catherine Commisso. Un’idea che potrebbe anche espandersi, dal momento che Commisso ha un’opzione decennale di acquisto per altri 6 ettari di terreni, a destinazione agricola, posti nella zona ovest del centro sportivo.

Come si accede al Viola Park?

Il Viola Park è essenzialmente il centro sportivo della Fiorentina e la priorità è quella di garantire agli atleti la dovuta preparazione in un ambiente protetto e dotato di tutte le attrezzature. Da luglio 2023, la struttura ospita gli allenamenti della prima squadra maschile e femminile e tutte le attività del settore giovanile. Da fine settembre 2023, i 2 mini-stadi sono la sede degli incontri casalinghi ufficiali di tutte le compagini viola, ad eccezione ovviamente della prima squadra maschile.

Oltre a ciò, nel Viola Park si trova anche la sede di tutti gli uffici amministrativi della società ACF Fiorentina. In totale, tra atleti, addetti ai lavori e dipendenti si calcola che saranno circa 900 le persone quotidianamente impegnate nella struttura.

Nel prossimo futuro saranno disponibili anche per i privati cittadini diverse occasioni per vivere gli spazi del Viola Park: sarà possibile affittare i locali per l’organizzazione di eventi (come cene aziendali, compleanni e convegni) e sottoscrivere uno speciale abbonamento per i visitatori per accedere al parco e usufruire delle strutture.

Gli introiti previsti, insieme al merchandising e agli accordi con gli sponsor, dovrebbero portare all’autosufficienza economica del centro a partire dal 2028, calcolando un’affluenza media di 3.000 persone al giorno.

Dove si trova il Viola Park e come ci si arriva?

Il centro d’allenamento si trova in via Pian di Ripoli, nel Comune di Bagno a Ripoli, il che significa fuori dal territorio urbano e lontano dai confini della ZTL di Firenze.

In attesa dell’inizio dei lavori della nuova tratta della tramvia, che collegherà Bagno a Ripoli alle altre linee già attive, per raggiungere il Viola Park è possibile usare, come alternativa ai mezzi privati, la Linea 23 (T2 Guidoni-Sorgane/Bagno a Ripoli) di Autolinee Toscane, oppure noleggiare una bici elettrica a Firenze da prendere nella zona sud della città.