Il 28 maggio 2023 è la data del consueto appuntamento tardo-primaverile con la Vogalonga, un evento sportivo non competitivo che celebra l’intimo legame tra Venezia e la sua laguna.
Arrivata ormai alla sua 47a edizione, la Vogalonga nel tempo è diventata per i veneziani e anche per i turisti un momento di sano divertimento condiviso e di preservazione dell’antica tradizione della voga alla veneta.
Con questa manifestazione Venezia si mostra ai visitatori non solo come la classica meta per un viaggio romantico, ma soprattutto come una città che nei secoli ha imparato a convivere in armonia con la natura, e con l’acqua in particolare.
Come partecipare alla Vogalonga?
La Vogalonga non si rivolge solamente agli sportivi e ai professionisti della voga. La gara infatti è amatoriale ed è aperta a tutti coloro, sia uomini che donne, che abbiano compiuto almeno 16 anni. I bambini possono iscriversi solamente se accompagnati da un genitore o da un adulto con potestà genitoriale.
Per gareggiare bisogna essere naturalmente in possesso di un’imbarcazione a remi che, come riporta il regolamento, non ha limiti di peso, misura e numero di vogatori.
A differenza delle precedenti edizioni, l’evento 2023 prevede l’iscrizione online presso il sito ufficiale della Vogalonga. La quota di partecipazione è di 25 euro e il termine ultimo per prendere parte alla gara è il 25 maggio 2023.
Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente le iscrizioni una volta raggiunto il numero massimo stabilito di gareggiatori (8.000) e imbarcazioni a remi (2.000).
Una gara non competitiva per scoprire le bellezze di Venezia: ecco il percorso della Vogalonga
La Vogalonga è un percorso di 30 Km che si snoda lungo la Laguna e tocca alcuni dei luoghi e dei canali tra i più importanti e caratteristici di Venezia.
Il punto di partenza è il Canale della Giudecca, dove alle ore 8.30 del 28 maggio dovranno radunarsi tutte le imbarcazioni partecipanti, disponendosi in una posizione arretrata rispetto alla Punta della Dogana.
Non essendo previsti vincitori, per rendere più agevole il tracciato i tecnici provvederanno a far posizionare in testa le barche più veloci.
Un colpo di cannone alle ore 9 segnerà l’inizio della gara, che toccherà le seguenti tappe:
- Bacino di San Marco;
- Canale delle Navi;
- Canale della Bissa;
- Canale Passaora;
- Canale Crevan;
- Burano;
- Mazzorbo;
- Canale S.Giacomo;
- Canale Scomenzera;
- Canale Bisatto;
- Murano;
- Canale di Tessera;
- Rio di Cannaregio;
- Canal Grande;
- Rialto;
- Punta della Salute.
Il punto di arrivo è situato in prossimità della Basilica della Salute. Una volta tagliato il traguardo, i vogatori riceveranno un diploma di partecipazione e una medaglia ricordo.
Come arrivare a Venezia per la Vogalonga
Raggiungere Venezia in automobile per partecipare o assistere alla 47a edizione della Vogalonga non è difficile. Se ti trovi già al Nord, ti basta seguire l’A4 e, per l’ultimo tratto, immetterti nell’A57.
La Serenissima è una meta turistica molto gettonata e non è strano trovare traffico lungo l’autostrada. Per rendere il tuo viaggio più veloce e sereno, puoi usufruire del servizio di telepedaggio Telepass per evitare le code al casello.
Ti muovi con una vettura elettrica? Scopri la mappa delle colonnine di ricarica presenti sull’A4.
Una volta uscito dalla tangenziale Venezia-Mestre, dovrai percorrere il Ponte della Libertà e raggiungere infine Piazzale Roma, nei cui pressi sono presenti diversi parcheggi.
Si può cogliere l’occasione della Vogalonga anche per esplorare l’entroterra veneziano grazie ai servizi di bike sharing e noleggio monopattino.