Negli ultimi anni, l’interesse per le auto elettriche è cresciuto notevolmente. Questo ha portato allo sviluppo di diverse soluzioni per la ricarica delle batterie di questi veicoli. Tra queste, le wall box e le colonnine di ricarica sono due delle opzioni più comuni. Ma quali sono le differenze tra queste due soluzioni? E quale scegliere in base alle proprie esigenze? 

In questo articolo esploreremo le caratteristiche delle wall box e delle colonnine di ricarica, confrontandole tra loro e fornendo consigli utili per scegliere la soluzione più adatta.

Cosa sono e differenze tra wall box e colonnine

Innanzitutto diciamo che una wall box è un dispositivo di ricarica per auto elettriche che viene installato in casa o in garage. Si collega alla rete elettrica domestica e trasmette l’energia all’auto tramite un cavo di ricarica. Una colonnina di ricarica, invece, è un dispositivo pubblico che permette di ricaricare le batterie delle auto elettriche. Si trova in luoghi pubblici, come parcheggi, stazioni di servizio o lungo le strade, si collega alla rete elettrica per fornire energia ai veicoli, ed è gestita da un operatore. 

Quindi, le principali differenze tra una wall box e una colonnina di ricarica riguardano la loro posizione, la loro potenza e il loro utilizzo. Inoltre, le wall box hanno generalmente una potenza inferiore rispetto alle colonnine di ricarica pubbliche, il che significa che i tempi di ricarica possono essere più lunghi. Infine, l’utilizzo di una wall box è riservato al proprietario dell’auto elettrica, mentre le colonnine di ricarica pubbliche sono accessibili a tutti.

Vantaggi e svantaggi delle wall box

I vantaggi principali sono:

  • La ricarica sicura e affidabile della tua auto elettrica;
  • La riduzione dei costi energetici;
  • Se integrata con un impianto fotovoltaico, il minor ricorso all’energia della rete elettrica;
  • L’abbattimento degli sprechi energetici con un conseguente impatto minore sull’ambiente;
  • La compatibilità con tutti i veicoli elettrici, non solo auto ma anche biciclette e monopattini.

Inoltre, offre la possibilità di ricaricare l’auto quando si vuole comodamente a casa propria. Rispetto alle normali prese domestiche tradizionali, non progettate per la ricarica dei veicoli elettrici, questo sistema garantisce una ricarica sicura, con uno scambio di energia omogeneo che preserva anche l’integrità della batteria. Allo stesso tempo non sovraccarica la rete elettrica di casa, evitando blackout.

Gli svantaggi principali sono:

  • Il costo iniziale per l’acquisto e l’installazione del dispositivo;
  • La potenza inferiore rispetto alle colonnine di ricarica pubbliche, che può comportare tempi di ricarica più lunghi;
  • La necessità di avere uno spazio adeguato per l’installazione del dispositivo, come un garage o un posto auto coperto.

Vantaggi e svantaggi delle colonnine 

I vantaggi principali delle colonnine di ricarica pubbliche sono:

  • La possibilità di ricaricare l’auto in luoghi diversi, anche quando si è in viaggio, ad esempio attraverso le colonnine di ricarica in autostrada;
  • La possibilità di accedere a colonnine ad alta potenza, che possono ricaricare l’auto più velocemente rispetto a una wall box domestica (soprattutto le colonnine Fast Charge);
  • La maggior flessibilità rispetto a una wall box, che richiede l’installazione in un luogo fisso.

Gli svantaggi principali delle colonnine di ricarica pubbliche sono:

  • Il costo più elevato rispetto alla ricarica domestica con una wall box;
  • La possibilità di dover attendere se la colonnina è occupata da un altro veicolo;
  • La necessità di avere una tessera o un’app per accedere al servizio di ricarica, a seconda del gestore della colonnina.

Quale scegliere tra wall box e colonnina 

La scelta tra una wall box o una colonnina di ricarica dipende dalle esigenze personali. Se si possiede un veicolo elettrico e si effettua la ricarica delle batterie prevalentemente in casa, allora la wall box è la scelta ideale per la ricarica domestica dell’auto. Per farlo basta installare la wall box in garage.

Tuttavia, se si viaggia spesso e si ha bisogno di ricaricare l’auto in luoghi diversi, le colonnine pubbliche possono essere la soluzione più adatta. In questo caso, è importante verificare la disponibilità di colonnine lungo il percorso e scegliere un gestore che offra tariffe convenienti.

In generale, l’ideale sarebbe avere a disposizione entrambe le soluzioni di ricarica: una wall box per la ricarica domestica e l’utilizzo delle colonnine pubbliche per la ricarica elettrica dell’auto quando si è in viaggio o lontani da casa. 

Se sei interessato a scoprire come si producono le colonnine di ricarica, puoi leggere l’articolo seguente: “Come nasce una colonnina elettrica? Moveo visita la fabbrica più grande d’Italia”.