Se ami la tecnologia, la cultura e la creatività, non puoi perderti il Wired Next Fest, il festival organizzato da Wired Italia che celebra l’innovazione italiana. 

Il 7 e l’8 ottobre 2023, a Milano, potrai scoprire le storie, le idee e i progetti di chi sta cambiando il mondo in ambiti come l’ambiente, la salute, l’educazione, l’arte e il lavoro. Il tema di quest’anno è “Innovazione italiana”, e il festival vuole valorizzare la capacità del nostro paese di coniugare tradizione e cambiamento, cultura e creatività. In questo articolo ti raccontiamo cos’è il Wired Next Fest, quali sono i principali eventi in programma, come partecipare e come arrivare al festival.

Cos’è il Wired Next Fest

Il Wired Next Fest è un evento gratuito e aperto a tutti che si svolge ogni anno in una città italiana. Il festival nasce nel 2014 come una celebrazione del decimo anniversario della rivista Wired Italia, e da allora si è affermato come uno dei principali appuntamenti dedicati all’innovazione, alla tecnologia e alla cultura digitale nel nostro paese. Il festival si svolge a Milano, presso il Castello Sforzesco, una delle più grandi e suggestive fortificazioni medievali d’Europa. Il Castello Sforzesco ospiterà diverse aree tematiche dove si terranno gli eventi del Wired Next Fest.

I principali eventi del Wired Next Fest

Il programma del Wired Next Fest prevede oltre 100 eventi tra talk, workshop, performance, mostre e installazioni interattive. Tra gli ospiti ci saranno esperti, imprenditori, artisti, scienziati e attivisti che condivideranno le loro visioni e le loro esperienze sull’innovazione italiana. Alcuni degli eventi più interessanti sono:

  • Opening Party il 6 ottobre dalle ore 21.00, con musica e dj set per inaugurare il festival dell’innovazione;
  • Interviste e dibattiti con ospiti di spicco del mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano, tra cui Cory Doctorow, Luca Parmitano, Elsa Fornero, Amalia Ercoli Finzi, Stefania Rocca, Debora Villa, Amandeep Singh Gill, Douglas Rushkoff, Nayt, Ekaterina Kotrikadze e Brando Benifei;
  • Workshop e laboratori interattivi su temi come la cyber sicurezza, la simulazione di volo, il gaming, la digitalizzazione della cultura, la stand-up comedy, il politicamente corretto, il rifiuto del lavoro, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e molto altro;
  • Exhibit e videogame per sperimentare la realtà virtuale, il contatto con la bio arte, il mondo dei videogiochi e le ultime novità tecnologiche;
  • Momenti musicali con artisti come Red Canzian, Dente, Rose Villain, Drusilla Foer e Meduza.

Come partecipare al Wired Next Fest

Per partecipare, basta registrarsi sul sito ufficiale del Wired Next Fest e scaricare l’app dedicata, che permette di consultare il programma, prenotare i posti agli eventi e interagire con gli speaker e gli altri visitatori. Il festival è un evento gratuito e aperto a tutti. Per accedere alle aree del Castello Sforzesco dove si svolgeranno gli eventi, sarà necessario mostrare il QR code generato dall’app al momento della registrazione.

Il festival è anche un’occasione per scoprire le novità e le offerte dei partner che lo sostengono, tra cui Microsoft, Samsung, Enel X, TIM, Audi e molti altri. Inoltre, il festival sarà trasmesso in streaming sui canali social di Wired Italia, per consentire a chi non può essere presente di seguire gli eventi da casa o da dove preferisce.

Come arrivare al Wired Next Fest

Per raggiungere il Castello Sforzesco dove si svolgerà il Wired Next Fest ci sono diversi mezzi pubblici disponibili.

Le fermate della metro più vicine al castello sono Cadorna (linea M1 e M2), Cairoli (linea M1) e Lanza (linea M2).
Ci sono anche diverse
linee di autobus (18, 50, 37, 58, 61 e 94) e tram (1, 2, 4, 12, 14 e 19) che fermano nelle vicinanze.

Per arrivare al Castello Sforzesco in auto, devi uscire dall’autostrada al casello “Milano Centro e seguire le indicazioni per il centro storico. Il Castello Sforzesco si trova in zona a traffico limitato (ZTL), quindi devi attivare il ticket di ingresso Area C1 prima di entrare.
Una volta entrato in zona C, devi cercare un parcheggio nelle vicinanze del Castello. Puoi scegliere tra i parcheggi a pagamento gestiti da ATM, che hanno un costo di 2 euro all’ora, o i parcheggi a strisce blu, che hanno un costo di 1,20 euro all’ora. I parcheggi a strisce blu sono gratuiti dalle 19:00 alle 8:00 e nei giorni festivi. Puoi pagare il parcheggio tramite l’app. Se preferisci evitare il traffico e la ZTL, puoi anche parcheggiare la tua auto in uno dei parcheggi scambiatori situati fuori dalla zona C, e poi raggiungere il Castello con i mezzi pubblici. Alcuni dei parcheggi scambiatori più vicini al Castello sono quelli di Lampugnano (linea M1), Cascina Gobba (linea M2) e San Donato (linea M3). Il costo del parcheggio è di 2 euro al giorno, e include il biglietto per la metropolitana.