Come personalizzare la tua vettura con il wrapping auto. Scopri i vantaggi, gli svantaggi e le eventuali sanzioni nelle quali potresti incorrere.
Vorresti provare a cambiare il colore della tua auto ma non sei sicuro di procedere alla verniciatura? La risposta è il wrapping auto, detto anche car wrapping.
Il wrapping auto consiste nell’applicazione di una pellicola alla carrozzeria dell’auto. Lo puoi usare per cambiare colore della macchina senza l’utilizzo di vernice, o anche per applicare decalcomanie mantenendo il colore originale. Oppure può servire semplicemente a proteggere la vernice senza cambiare il colore della carrozzeria, se si applica una pellicola trasparente.
Ampia è quindi la gamma di motivi e colori con cui puoi avvolgere il tuo veicolo, da un nuovo colore a un logo. Se hai un’azienda commerciale, può essere anche un modo per veicolare il tuo brand. L’unico (quasi) limite è l’immaginazione.
Costo e durata del wrapping auto
Il costo del wrapping auto di norma oscilla in media tra i 1.000 e i 5.000 euro. Diversi sono i fattori che influiscono, in primo luogo il tipo di pellicola che vuoi applicare e il tipo di intervento che vuoi apportare alla macchina. Applicare piccole decalcomanie per rivestire parti della macchina poco estese è un conto, ma lavorare con pellicole grandi richiede esperienza, manualità e le giuste attrezzature. In quel caso dovrai farti aiutare da un applicatore professionale, e nel prezzo finale entrano quindi in gioco le dimensioni dell’auto e la manodopera.
Come il costo, anche la durata è una variabile dipendente da vari fattori. In questo caso a fare la differenza saranno la qualità della pellicola, l’utilizzo dell’auto e la professionalità in sede di applicazione. Se vuoi dei numeri di massima, può esserti utile sapere che ci sono aziende italiane che garantiscono la tenuta delle pellicole per 3 anni o 30 mila km. Di norma è bene rimuovere comunque la pellicola dopo 10 anni al massimo (ma solo se il rivestimento è di ottima qualità, altrimenti meglio prima).
Quali sono i vantaggi del wrapping auto
Il car wrapping di norma costa molto meno di una verniciatura totale (ti basti pensare che per una tinta HighGloss Beam Mercedes si possono facilmente superare 20.000 euro) e ti dà più libertà, ad esempio puoi rivestire solo il tettuccio o puoi personalizzare la pellicola, che peraltro potrai sempre rimuovere, ripristinando l’aspetto originale dell’auto. Ma non è l’unico vantaggio. Le pellicole offrono un’ottima resistenza ad acqua e ad agenti atmosferici; l’applicazione inoltre non svaluta il veicolo dal momento che non cambia il colore originale.
Vediamo invece gli svantaggi del wrapping
Il principale svantaggio del wrapping auto è la sensibilità al lavaggio. Se ti rivolgi ad un applicatore, fatti consigliare al meglio su cosa fare e sui prodotti da usare, visto che il lavaggio di un’auto con pellicola installata può essere una fase critica, se non svolta con le dovute precauzioni. In particolare stai attento a:
- Non lavare l’auto con i rulli;
- Non utilizzare acqua troppo calda;
- Non applicare cere su una pellicola opaca;
- Non usare getti di alta pressione sui bordi della pellicola, né a meno di 50 cm dalla carrozzeria.
Oltre a questo, fai attenzione ai graffi sulla carrozzeria: se graffi un’auto “wrappata”, il graffio non può essere lucidato.
Quando il wrapping auto viola il Codice della Strada
Non si possono applicare pellicole colorate sui dispositivi luminosi (se ne alterano le caratteristiche), sulle targhe, sui finestrini anteriori o sul parabrezza, a meno di eccezioni fatte dal costruttore al momento dell’omologazione dell’auto. Se le pellicole non sono omologate, sono applicate in modo improprio o modificano le caratteristiche del mezzo, rischi una multa da 431 a 1.734 euro, ai sensi dell’articolo 78 del Codice della Strada.