Dal 21 al 23 settembre si tiene a Torino il WTE – World Tourism Expo edizione 2023. Un evento internazionale dedicato a buyers e ai sellers provenienti dal tutto il mondo, nel nome dell’importanza dei beni del Patrimonio Mondiale.

Torino è capitale di cultura internazionale per l’edizione 2023 del WTE – World Tourism Expo, dove ci si interroga sui temi legati al turismo e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

WTE: Il Patrimonio Mondiale e le Esperienze del Turismo Sostenibile

Dal 21 al 23 settembre 2023, la sontuosa cornice del Palazzo Carignano a Torino ospita il WTE – World Tourism Expo, il Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale. Questo evento non solo offre uno spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e un workshop b2b per operatori italiani e internazionali, ma presenta anche un calendario ricco di approfondimenti sui temi attuali legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale.

Quest’anno i riflettori sono puntati sul Patrimonio Culturale Immateriale (feste e riti religiosi, rappresentazioni popolari, cerimonie folkloristiche, gare sportive e agonistiche storiche), perché cade il ventesimo anniversario della Convenzione sulla sua salvaguardia adottata a Parigi il 17 ottobre 2003. Il Salone, perciò, intende festeggiare l’importante ricorrenza con una serie di eventi e presentazioni mirate a far conoscere il vasto Patrimonio immateriale italiano e del Piemonte.

Torino: la scelta ideale per il WTE – World Tourism Expo

La scelta di Torino come sede del WTE – World Tourism Expo, è dovuta alla vasta gamma di beni e siti Patrimonio Mondiale presenti nella città e nella Regione Piemonte. Questi, includono 5 riconoscimenti patrimonio mondiale, 4 riconoscimenti immateriali, 3 riserve della biosfera, il Geoparco Sesia Val Grande e 3 città creative. Durante il WTE, i visitatori potranno ottenere informazioni sui siti Patrimonio Mondiale, sull’offerta turistica ed entrare in contatto con enti del turismo e operatori. Questo spazio è gratuito e aperto per tutti e tre i giorni dell’evento.

Quest’anno inoltre, il Salone dedica particolare attenzione alle scuole del territorio per educare le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e allo stesso tempo offrire loro nuove opportunità di crescita e occupazione. Insomma, il bellissimo capoluogo sabaudo è ancora di più meta irrinunciabile e chi lo desideri, può approfittarne per andare alla scoperta della città.

Tante esperienza in un solo evento

Il WTE 2023 offre l’opportunità di scoprire e vivere numerose esperienze legate ai beni Patrimonio Mondiale. Il Salone permette ai visitatori di immergersi nella cultura e nella storia dei luoghi d’Italia, in ogni loro sfaccettatura. Si va dalla scoperta dei paesaggi a quella dei prodotti tipici e dell’enogastronomia, passando per la valutazione del turismo sostenibile sino alla tutela del patrimonio mondiale. Perché il turismo deve essere responsabile, mirare alla conservazione e alla trasmissione dei valori più alti alle generazioni future. Questi sono alcuni dei temi al centro del WTE, sui quali rappresentanti istituzionali, operatori turistici, esperti e testimonial si confronteranno.

 Il workshop del WTE

Il WTE, il 21 settembre, si apre con un workshop b2b, punto di riferimento imprescindibile per gli operatori del settore turistico. Questo workshop è esclusivamente dedicato ai buyers internazionali, provenienti da diverse nazioni, tra cui Austria, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Dall’altra parte ci sono gli operatori turistici italiani che lavorano nelle regioni incluse nella World Heritage List Unesco. Questi operatori intendono promuovere non solo le strutture ricettive ma anche le esperienze e la cultura delle loro aree di competenza.

Cosa fare a Torino e in Piemonte oltre al WTE

Il Salone del Turismo può essere una buona occasione per visitare Torino e il Piemonte.

Durante un soggiorno a in città, ci sono diverse imperdibili attrazioni che meritano di essere esplorate, magari scegliendo un itinerario in monopattino elettrico:

  • La Mole Antonelliana, icona della città, ospita il Museo Nazionale del Cinema e offre una spettacolare vista panoramica;
  • Il Palazzo Reale, nel cuore del centro storico, racchiude secoli di storia e arte;
  • Piazza Castello, circondata da imponenti edifici come il Palazzo Madama, trasuda un’atmosfera di grandezza storica;
  • Il Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo, svela segreti millenari dell’antico Egitto.

Non mancano, inoltre, luoghi perfetti per una gita fuori porta da Torino:, come la Reggia di Venaria, che con la sua maestosa architettura barocca è un vero gioiello artistico.

Città come Alba e Novara offrono poi nuove occasioni per ammirare monumenti storici, visitare musei ed esplorare la cucina regionale.

Ma il Piemonte è anche una meta ideale per chi ama il cicloturismo e le passeggiate. Le Ciclovie di Oropa, poco distante dal Santuario di Oropa, sono un esempio dei percorsi ciclabili a disposizione, mentre tanti sono i sentieri di trekking, più o meno impegnativi, di cui fa parte anche un tratto della Via Francigena. Non mancano poi le aree naturalistiche, come l’Oasi Zegna, e panorami incantevoli come quelli delle Langhe. E per chi vuole rilassarsi, i centri termali piemontesi sono la scelta giusta.

Raggiungere Torino e il Piemonte è facile grazie agli ottimi collegamenti autostradali e ferroviari. Chi viene da più lontano può anche contare sull’aeroporto di Torino e sulla comoda possibilità di prenotare i voli tramite app.