Se desideri immergerti nel mondo di un’artista che utilizza l’arte come strumento di attivismo, allora lo puoi fare attraverso le opere di Zanele Muholi, che invita il pubblico a riflettere, a lottare contro la discriminazione e a promuovere l’uguaglianza.
Zanele Muholi, nata nel 1972, è un’artista, fotografa e attivista sudafricana che si batte per i diritti delle persone nere e della comunità lgbtqi nel suo Paese, e usa l’arte per denunciare le ingiustizie e sensibilizzare il pubblico.
Dopo aver creato un’associazione di attivismo visivo e aver ricevuto molti premi, ora espone al Mudec di Milano con una serie di autoritratti in bianco e nero che esprimono la sua identità e la sua cultura.
L’arte di Zanele Muholi non si limita dunque alla sola bellezza visiva, ma ha una missione sociale e politica precisa. Con la fotografia, Muholi indaga temi come l’identità di genere, la sessualità e la resistenza alla discriminazione. Le sue immagini sono forti e suggestive, comunicando emozioni e stimolando una riflessione profonda.
Muholi – A Visual Activist: la mostra di Zanele Muholi a Milano
La mostra presenta una vasta selezione di opere di Zanele Muholi, tra cui oltre 60 immagini tratte dalla serie di autoritratti. Immagini che mostrano i suoi primi e i suoi ultimi lavori.
Nella sua produzione, Muholi cura ogni dettaglio con precisione e costanza: il luogo e la luce, il soggetto e lo scatto, giocando sui contrasti tra il bianco e il nero e svelando il suo corpo. Tra le opere esposte, ci sono scatti potenti e suggestivi che mostrano Muholi in diverse pose e con diversi accessori, spesso riciclati o simbolici. Ad esempio, denaro usato per creare copricapi, cavi della luce indossati come collane, mollette in testa e corone fatte di pneumatici, pinze e corde varie usate come turbanti, e sciarpe che adornano il suo corpo in pose di straordinaria bellezza. A volte – a una prima occhiata superficiale – sembrano il fashion style di certe riviste di moda!
Le immagini catturano momenti di intimità, di forza e di vulnerabilità, suscitando un senso di empatia nel pubblico.
Tematiche affrontate
Come già accennato, le opere di Muholi affrontano una serie di tematiche importanti, tra cui l’omofobia, il razzismo, l’identità di genere e l’uguaglianza. L’artista invita il pubblico a considerare le proprie idee pregiudiziali e a riflettere sulle conseguenze dell’oppressione e della discriminazione. Location, date della mostra e costo del biglietto
Informazioni sulla mostra di Zanele Muholi
La mostra si tiene presso il Mudec, il Museo delle Culture, a Milano in via Tortona 56, dal 31.03.2023 al 30.07.2023, secondo i seguenti orari:
- Lunedì, dalle 14.30 alle 19.30;
- Martedì, mercoledì, venerdì e domenica, dalle 9.30 alle 19.30;
- Giovedì e sabato, dalle 9.30 alle 22.30.
La galleria è allestita in modo da offrire un’esperienza coinvolgente, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nel mondo di Muholi.
Il prezzo del biglietto per la mostra è di 16 euro intero e 10 euro ridotto.
Per maggiori informazioni sulla mostra potete visitare il sito del Mudec.
Come raggiungere il Mudec
Puoi raggiungere il Museo utilizzando i seguenti mezzi di trasporto pubblico:
- Prendi la linea M2 della metropolitana e scendi alla fermata “Sant’Agostino”;
- Prendi il tram 14 e scendi alla fermata in piazza del Rosario;
- Prendi il bus 68 e scendi alla fermata “Borgognone” o “Via Bergognone”;
In alternativa, puoi scegliere di noleggiare un monopattino elettrico, che ti permette di muoverti in modo rapido, ecologico e divertente.
Infine, sei appassionato di arte ti consigliamo di visitare anche la mostra “Oltre la soglia” di Leandro Erlich a Palazzo Reale, sempre a Milano.