L’attacco ransomware che domenica 5 febbraio ha interessato migliaia di server e siti in tutto il Mondo, compresa l’Italia, rende ancora più attuale il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete che martedì 7 febbraio compie 20 anni.

Safer Internet Day: che cos’è

Il Safer Internet Day (SID) è la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete istituita dall’Unione Europea nel 2004, con l’obiettivo di rendere gli utenti consapevoli dei rischi che corrono in rete ed alzare i livelli di attenzione sulle tecnologie ad essa collegate. Un tema complesso e spinoso che – come dimostra il massiccio attacco ransomware che domenica 5 febbraio ha interessato migliaia di server e siti di tutto il mondo, compreso il nostro Paese – apre più di un interrogativo sulla capacità globale di difendersi da un «massiccio attacco hacker», come definito dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

La Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete, che martedì 7 febbraio compie 20 anni – coinvolge diverse istituzioni ed attori sociali importanti, a partire dalla rete Insafe a livello comunitario e dai Safer Internet Center Nazionali per i Paesi membri, fino a Generazioni Connesse, il progetto referente per l’Italia, nato sotto il coordinamento del Ministero dell’Istruzione con la partecipazione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Polizia Postale e delle Comunicazioni, di Save the Children Italia, Telefono Azzurro, DIRE agenzia stampa, Cooperativa E.D.I., Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Firenze, Movimento Difesa del Cittadino.

Safer Internet Day, 5 miliardi di persone in connessione non stop

Spesso le vittime predilette degli attacchi informatici sono le aziende. Tuttavia, i semplici utenti non vengono risparmiati. Del resto, viviamo in un mondo sempre più interconnesso, nel quale l’uso della rete è sempre più diffuso. Il Report 2022 di Datareportal rivela dati significativi:

È a partire da questo contesto che Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sottolinea come l’ultimo attacco hacker globale richieda un’ulteriore spinta alle azioni in difesa dei massimi livelli di sicurezza.

7 Febbraio, cosa succede dalle 9:30

Il Safer Internet Day viene celebrato in contemporanea in oltre 100 nazioni, tra cui l’Italia. Per l’occasione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato un evento nazionale dedicato alle scuole, che si terrà a Roma che sarà trasmesso live dalle 9:30 sul canale YouTube del MIM e sul portale www.generazioniconnesse.it.

Il SID 2023 inaugura anche la 7° edizione del Mese per Sicurezza in Rete, durante il quale le scuole italiane e i partner aderenti potranno impegnarsi in azioni volte a promuovere l’uso sicuro del web.