In un’insenatura tra Capo Mele e Punta Murena sorge un paese da cartolina ricco di bellezze paesaggistiche e culturali. Vedere tutte le attrazioni di Alassio in un giorno è possibile grazie alla ciclovia e a tanti servizi sostenibili per cittadini e turisti.
Alassio è una meta turistica molto ambita da coloro che cercano una città balneare elegante e attrezzata. Situata sulla costa della Riviera di Ponente, ha una storia antica e la sua fondazione risale al XI secolo circa.
Celebre per il suo Budello, che porta a incredibili scorci sul mare, da anni si impegna per offrire ai visitatori e ai cittadini strumenti green per spostarsi velocemente da un punto d’interesse all’altro.
Le cose da fare ad Alassio in un giorno
Alassio non è solamente una destinazione per delle semplici vacanze al mare. Il paese è ricco di storia e di luoghi interessanti e da anni è celebrato come città degli innamorati.
Tra una visita in pasticceria per assaggiare i celebri baci di Alassio e una sosta al Muretto, ti accorgerai che l’amore è il tema che lega insieme le bellezze del luogo.
Muretto di Alassio
Il punto di partenza dell’itinerario giornaliero in città può essere solamente l’installazione che è diventata nel tempo il simbolo del borgo: il Muretto di Alassio.
In origine sobria parete di un giardino pubblico, nel 1953 diventa la base di un’opera creativa in continua evoluzione ideata dal proprietario del Caffè Roma, Mario Berrino, e da Ernest Hemingway.
Oggi il muro è abbellito e colorato da numerose piastrelle in ceramica illustrate e autografate da personaggi illustri dello spettacolo e della letteratura, a partire dallo stesso Hemingway. Da menzionare anche la firma del Quartetto Cetra, di Adriano Celentano, di Domenico Modugno, di Fabrizio De André e di molti altri.
L’installazione si trova in Corso Dante Alighieri e può essere raggiunta a piedi, in bici e anche noleggiando un monopattino elettrico.
Giardini di Villa Pergola
Il Parco di Villa Pergola è la tappa perfetta per gli amanti della botanica, che possono inoltrarsi in un percorso sensoriale tra colori e profumi, visitabile tra marzo e ottobre.
Il giardino in stile inglese presenta una vasta collezione di piante rare e locali come gli eucaliptus, gli agrumi, le diksonie, le araucarie, ma anche i mandorli, i lecci e gli ulivi.
Nato nel XIX per volontà del Generale Montagu McMurdo, il giardino è stato curato e ampliato da più proprietari (tra cui il cugino di Virginia Woolf), e restaurato dall’architetto Paolo Pejrone.
Budello di Alassio
Il Budello è l’anima della città. Si tratta di una lunga via dello shopping che si inoltra tra case colorate e vicoletti nascosti che portano al mare.
Su questa strada si affacciano semplici ma suggestive case di pescatori e raffinati palazzi dalle facciate maestose. Proprio queste facciate presentano una ricchezza di dettagli veramente sorprendente; alzando la testa potrai vedere statue, capitelli e altre opere scultoree che però sono solamente illustrate. Fanno infatti parte di una tecnica di decorazione illusoria molto apprezzata a Genova e in altre città liguri dal ‘400 in poi.
Chiesa di Sant’Ambrogio
Non si poteva citare l’edificio di culto più bello del borgo. Costruita sulle fondamenta di una precedente chiesa nel X secolo, Sant’Ambrogio è molto cara agli abitanti di Alassio.
In stile romanico, nel corso dei secoli subì dei restauri in stile barocco. Oggi si presenta in tutta la sua eleganza, con una facciata rinascimentale e un campanile che ha preservato lo stile originario.
Eventi imperdibili ad Alassio
Alassio nel tempo ha sviluppato un approccio sostenibile che permette a turisti e cittadini di vivere la città in maniera green e divertente.
Il 21 marzo 2023, ad esempio, la città ha ospitato Alassio Experience, il primo educational per Guide Ambientali Escursionistiche.
Da menzionare anche la Ciclovia, un percorso stradale di circa 23 Km dedicato agli sportivi e agli appassionati di bike. L’itinerario è considerato semplice e permette di scoprire la città da un nuovo punto di vista, attraverso un percorso collinare immerso nella natura.
La Ciclovia ha il suo punto di partenza e di arrivo in corrispondenza dello IAT di Via Mazzini 68. Lungo il percorso è possibile ammirare il panorama dalla collina e scoprire alcuni punti d’interesse, come i ruderi della Chiesa di San Bernardo.
Ecco cosa fare ad Alassio in un giorno. La città degli Innamorati non smette mai di stupire e continua a progettare per offrire un servizio funzionale e rispettoso dell’ambiente.