Come funziona il Telepass? Anche se forse sarebbe lecito chiedersi come funziona Telepass? Da semplice dispositivo per il pedaggio Telepass è diventato un ricco ecosistema al servizio della mobilità. Scopriamo tutti i suoi molteplici servizi e tutte le informazioni riguardanti l’attivazione, i costi, il canone mensile e i tantissimi vantaggi destinati ai clienti Telepass. Tutto attraverso le numerose domande che online gli utenti si fanno a tema Telepass.

Telepass è oramai diventato un modo univoco di identificare il telepedaggio in autostrada, grazie al suo dispositivo da tenere in auto che continua a far saltare la fila al casello autostradale a milioni di italiani ed europei. Ma c’è molto di più: Telepass negli anni si è evoluta e da semplice sistema per il pedaggio è diventato un ecosistema di mobilità integrata, guidando un processo di innovazione che è stato anche case study all’università di Harvard. Pedaggio, parcheggi, pagamento bollo, pagamento area c, monopattini elettrici, bici, treni, autobus, scooter, assicurazioni, auto a noleggio, ricarica di auto elettriche, rifornimento carburante e skipass: sono solo alcune delle cose che si possono fare con Telepass, vero alleato della tua mobilità quotidiana. Una vera e propria app di pagamento che è l’amplificazione online del dispositivo, da cui tutto è partito. A tal proposito iniziamo il nostro racconto per domande andando a vedere come funziona il dispositivo in autostrada.

Come funziona il Telepass? Cosa c’è dietro il bip e dietro la barra che si alza.

Il funzionamento si basa sullo scambio di comunicazione tra alcuni reader (boe) presenti in prossimità del casello e il dispositivo in auto (la volgarmente detta “scatoletta” è in realtà un trasponder in grado di trasmettere solo quando viene interrogato dai reader). Il processo di transito si può descrivere in 3 fasi logiche.

  1. Riconoscimento tra trasponder e reader: avviene durante l’avvicinamento del veicolo al casello.
  2. Attivazione della transizione e sollevamento della sbarra grazie a una nuova comunicazione con il reader
  3. Pagamento e chiusura della sbarra dopo che un’altra boa registra l’avvenuto passaggio del veicolo.

come funziona il telepass?

Come richiedere il Telepass?

Diventare cliente Telepass è facile, lo si può fare in modi diversi. La maniera più rapida è andare su telepass.com e aderire ad una delle offerte che dettaglieremo in seguito. Ti verrà richiesto di scaricare l’app nel frattempo devi avere vicino a te

  • la targa del veicolo
  • un documento di identità
  • L’IBAN del tuo conto corrente.

Se invece vuoi attivare l’offerta fisicamente sempre con i documenti sopra citati puoi recarti presso:

  • Telepass point (tra cui tante Eni Station) qui puoi trovare tutti i punti telepass vicini a te.
  • Telepass Store (solo a Milano e Torino)
  • Centri servizi Telepass (carrozzerie e agenzie pratiche auto convenzionate.
  • Punti blu ancora attivi
  • Banche convenzionate
  • Uffici postali

Come funziona l’offerta Telepass per i privati?

Per avere il dispositivo Telepass e assieme a questo tutta la serie di servizi che fanno di Telepass, il più completo operatore di mobilità in Italia sono state studiate diverse tipologie di offerte, che in generale prevedono il pagamento di un canone mensile.

  • Telepass Base: nel canone di 1.83 euro (zero per i primi 3 mesi), sono compresi 5 servizi. Oltre al pedaggio, puoi pagare i parcheggi, la sosta su strisce blu, la pedemontana e il traghetto sullo Stretto di Messina. Targhe associabili: 2.
  • Telepass Plus: nel canone di 3 euro al mese (zero per il primi 12 mesi) sono compresi 20 servizi, tutti quelli dell’offerta Telepass. Pedaggio, soste, mobilità e skipass. Targhe associabili: 2.
  • Telepass Pay X: nel canone di 3 euro al mese (zero per i primi 24 mesi) sono compresi 21 servizi, oltre ai 20 del Plus anche la carta e il conto corrente BNL. Targhe associabili:2.

Come funziona il cashback Telepass su queste offerte?

In base alle promozioni e alla stagionalità su molti servizi è previsto un cashback. Dai uno sguardo alla pagina dedicata per avere una panoramica chiara dei servizi soggetti al recupero di una parte del denaro speso, grazie al cashback appunto.

Esiste un Telepass senza canone?

Per coloro i quali non utilizzano il Telepass in maniera assidua la migliore offerta è Telepass pay per use. Il nome stesso indica il fatto che è un servizio che paghi solo quando lo usi. Si può avere pagando 10 euro di attivazione (verifica su questa pagina se è attiva qualche promozione sul contributo di attivazione) e 2.50 di canone mensile per ogni mese che lo si utilizza. Con il pay per use si possono avere i servizi di pedaggio, parcheggi, area c, traghetto non si ha diritto all’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa quali monopattini, scooter, bici etc.

Dopo aver sottoscritto l’abbonamento il Telepass arriva a casa?

Se l’abbonamento è stato sottoscritto online il dispositivo Telepass arriva comodamente a casa in qualche giorno. Se diventi clienti presso uno dei punti della rete (Telepass Point, centri servizi o Punti Blu) ritirerai il dispositivo direttamente lì.

Posso avere il Telepass anche se vado in moto?

Certamente il Telepass è pensato anche per i motociclisti. Anzi per loro sono previste agevolazioni in termini di canone che puoi verificare in questa pagina. Se hai sia auto che moto puoi pensare di associare entrambe le targhe.

Posso avere due Telepass?

In generale se non lo si utilizza in maniera contemporanea è sufficiente in famiglia un dispositivo, perché si possono associare fino a due targhe. Nel caso di utilizzo simultaneo allora è consigliabile il ricorso all’offerta Telepass twin. Il costo del twin è di 6.30 euro ogni trimestre così composte 1.80 per l’apparato, e 4.50 per il canone trimestrale dell’opzione premium

Il Telepass per aziende, partite iva e professionisti: T-Business

Telepass è anche un validissimo supporto per la mobilità aziendale aa 360°. Le diverse offerte sono pensate per partive iva e professionisti, medie e grandi aziende. Grazie a Telepass avrai a disposizione degli strumenti per gestire i movimenti e i pagamenti del tuo personale (dal pedaggio al parcheggio). Che si tratti di una flotta aziendale estesa o di poche unità potrai decidere, in base  ai diversi tagli di offerta, di avere

  • App dedicata e dispositivo per il pedaggio
  • Carta di credito personale per ogni dipendente
  • Un portale per la rendicontazione delle note spese e la fatturazione
  • Un conto di moneta elettronica
  • Detrazioni e sconti grazie al cashback

Telepass Truck: l’offerta per i mezzi pesanti

Per i mezzi pesanti sono previste due offerte

  • Kmaster: è l’offerta più completa oltre al dispositivo utile per il pedaggio in 14 paesi d’Europa, offre il pagamento di parcheggi in Italia, Francia e Spagna, il traghettamento dello Stretto di Messina e i servizi di geolocalizzazione e fleet management.
  • Telepass SAT: prevede tutti i servizi sopra elencarti eccetti quelli di geolocalizzazione e fleet management.

Posso viaggiare con Telepass in Europa?

È un’altra delle domande che gli utenti si fanno: la risposta è si con il servizio autostrade in Europa, o Telepass Europeo. In particolare i servizi di pedaggio funzionano anche in Spagna, Francia, Portogallo per i privati, mentre per i mezzi pesanti i paesi si allargano a: Croazia, Germania, Polonia, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia e Svizzera.