Il 20 maggio si festeggia la Giornata Europea del Mare. Istituita nel 2008 dal presidente del Parlamento Europeo, rappresenta un’occasione per celebrare la bellezza del mare ma anche per riflettere sul suo valore.
Sono molte le località che fondano la loro economia sul mare e che hanno un legame indissolubile con esso. Elemento principe della cultura italiana, nel tempo è entrato nella vita di tutti attraverso la cucina, le feste, le tradizioni e anche i momenti di svago.
Non sono pochi gli italiani che amano passare le proprie ferie presso destinazioni balneari e forse è proprio grazie a quest’amore che in tutti sta crescendo la consapevolezza dell’importanza di questo bene, come dimostra anche l’assegnazione delle bandiere blu 2023.
Approfitta della Giornata Europea del Mare per fare una vacanza sostenibile e visitare alcune delle città costiere più belle del nostro paese.
4 mete per celebrare la Giornata Europea del Mare
Camogli, destinazione da fiaba a pochi passi da Genova
Camogli è una località situata nel Golfo Paradiso che deve il suo sviluppo alla tradizione della pesca. Probabilmente edificata attorno al 1000 d.C., è stata fin dall’antichità abitata da pescatori e armatori. Oggi si presenta come il classico borgo ligure dalle caratteristiche case colorate, ma preserva ancora alcune memorie del suo profondo legame con il mare.
Un esempio sono la festa di San Fortunato e il tradizionale falò, che attirano ogni anno numerosi turisti. Secondo una leggenda, i falò sulla spiaggia di Camogli un tempo erano parte di un rito propiziatorio per salutare le barche che salpavano dal porto. Le cataste in passato erano realizzate con le sterpaglie raccolte sul litorale. Oggi invece sono il frutto della creatività dei camoglini e non è strano vedere vere e proprie sculture come un coccodrillo o addirittura il Titanic che affonda.
Oltre alle feste, Camogli accoglie alcuni luoghi artistici e culturali da visitare in tutti i momenti dell’anno. Da menzionare la barocca Basilica di Santa Maria Assunta, realizzata nel XII secolo su un promontorio roccioso che si affaccia sul mare. Il suo interno è un tripudio di oro e marmo capace di lasciare a bocca aperta. Vi è poi il Castello della Dragonara, aperto al pubblico solamente in occasione di mostre temporanee.
Per ammirare il panorama, invece, un consiglio è quello di fare una passeggiata lungo via Garibaldi e poi raggiungere il molo. Al tramonto il paesaggio è indimenticabile.
Alghero, la regina sarda del corallo
Alghero è un grazioso borgo della Sardegna immerso in un paesaggio marittimo vibrante e ricco di tesori. La località è un’ottima destinazione per le vacanze estive e ti permette di vivere esperienze uniche a stretto contatto con la natura. Ad esempio, puoi fare un’escursione in barca dal porto fino alle Grotte di Nettuno, conformazioni naturali dall’aspetto suggestivo che meritano una visita. L’ingresso è preceduto da circa 650 scalini che potrebbero mettere alla prova i meno allenati, ma la destinazione finale certamente ripaga della fatica.
Anche il centro storico offre ai turisti numerose attrattive. La Cattedrale e il suo campanile ottagonale si trovano nel cuore del paese e sono il suo simbolo religioso.
Un altro elemento che rappresenta Alghero è il corallo. L’economia del posto si basa molto sul suo commercio e lungo le sue stradine è possibile imbattersi in numerosi negozi ed oreficerie che vendono gioielli e altri prodotti realizzati con questo materiale. Puoi quindi far tappa anche all’interessante Museo del Corallo per approfondire la storia del legame tra la città e il prezioso “oro rosso”.
Positano, il borgo campano che profuma d’estate e di limoni
Gemma della Costiera Amalfitana, Positano è una meta molto gettonata in tutti i momenti dell’anno e soprattutto in estate. Circondata da un territorio naturale ricco e incontaminato, non manca di offrire ai visitatori anche attrattive artistiche e culturali.
I vicoli e le scalinate di questa cittadina sono celebri e sono in grado di portarti a destinazioni inaspettate, nascoste tra le case del centro storico. Da menzionare la bella Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui cupola decorata da maioliche colorate attira subito gli sguardi.
Chi vuole esplorare le meraviglie del mare, non può mancare di fare un salto alla Grotta dello Smeraldo, in cui l’acqua assume sfumature fiabesche grazie a un meraviglioso gioco di luci e ombre.
Infine, gli amanti del trekking possono percorrere il Sentiero degli Dei per scoprire la natura che circonda la Costiera Amalfitana e ammirare il mare da un punto di vista privilegiato.
Scilla, la città calabra che affonda le sue radici nel mito
Considerata porta d’ingresso sullo Stretto di Messina, Scilla è un’affascinante città della Calabria arroccata su un promontorio affacciato sul mare.
Le suo origini sono antichissime e il suo nome si lega al tragico mito della splendida ninfa Scilla.
Luogo di storia e bellezze naturali, a Scilla è possibile rilassarsi sulla spiaggia della Marina Grande, ammirando il magnifico panorama offerto dal mar Tirreno. Chi ama lo sport, può provare un’esperienza di immersione per scoprire la vita nascosta nel profondo delle acque azzurre oppure può divertirsi facendo snorkeling.
Gli appassionati di arte e cultura possono poi fare visita al Castello Ruffo. Realizzato nel 493 a.C., nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e ha assunto molteplici funzioni. Oggi ospita mostre temporanee ed eventi culturali, nonché il Centro regionale per il recupero dei centri storici calabresi (CERERE).
Viaggia sereno!
Queste sono solo alcune delle mete che puoi visitare in occasione della Giornata Europea del Mare. Ma perché non usarle come spunto per percorrere un itinerario a tappe lungo le località italiane ed europee che vivono in armonia con il mare e nei secoli sono riuscite a crescere grazie a esso? Pianifica le tua vacanza e rendi il tuo viaggio più semplice e rilassante con Autostrada in Europa, il dispositivo Telepass che ti consente di viaggiare lungo le autostrade europee senza fermarti al casello.