L’Isola d’Elba è una delle mete più ambite del turismo balneare in Italia. Borghi marinari, fortezze storiche e un mare da cartolina sono lo scenario ideale per una vacanza memorabile. Se sei tra i fortunati che l’hanno scelta come meta estiva, ecco qualche dritta per arrivare e spostarsi comodamente all’Elba con l’App di Telepass, che risolve i problemi della tua mobilità, da quest’anno anche quello del parcheggio sull’isola.
Una perla nel Tirreno: l’Isola d’Elba è la maggiore tra le isole dell’Arcipelago toscano. Come le sue sorelle minori, è nata – secondo leggenda – quando Afrodite, dea greca della bellezza, prese vita dalla schiuma del mare. La dea spostandosi verso la riva, dove l’attendeva Eros, perse 7 perle dalla sua collana: da quelle perle sorsero Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona, le isole che oggi formano uno dei Parchi Nazionali Italiani più visitati.
Di vero in quel mito c’è che siamo davanti ad autentici gioielli della natura, dei quali l’Elba è uno dei più preziosi. Ecco perché merita un itinerario su misura e ben pianificato.
Come arrivare all’Elba?
Per arrivare all’Isola d’Elba, la tratta via mare più comune è quella da Piombino a Portoferraio. Sull’Isola sono presenti altri 2 attracchi per traghetti a Rio Marina e Cavo, ma quello di Portoferraio è il più grande e servito dalle principali compagnie di navigazione, come Moby Lines, Toremar, Corsica/Sardina Ferries e Tirrenia. Per prenotare il traghetto con relativo posto auto sarà sufficiente aprire l’app di Telepass, accedere al servizio Navi e Traghetti e acquistare il biglietto.
In ogni caso la partenza è sempre dal porto di Piombino a sud di Livorno, che si raggiunge con i seguenti mezzi:
In auto…
Per chi proviene da Nord, Autostrada A1 da Milano fino a Parma Ovest, poi continuare sull’Autostrada A15 e A12 Genova-Livorno, uscire a Rosignano Marittimo. Da qui proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia verso Venturina-Piombino-Isola d’Elba (indicazioni per Piombino). Per chi proviene da Sud, prendere da Roma l’A12 in direzione Civitavecchia e poi proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, quindi continuare in direzione Venturina-Piombino-Isola d’Elba
Evitare code al casello e prevedere gli imprevisti? Puoi cogliere al volo una delle offerte Telepass che mettono assieme servizi di mobilità e assistenza stradale. Se vuoi dare colore alla tua estate, puoi scegliere anche il nuovo dispositivo Acquamarina. (fai tap qui per vederlo in realtà aumentata)
In Treno…
la Stazione ferroviaria di Piombino Marittima è di fronte al porto. Se si arriva alla Stazione ferroviaria di Piombino Centrale, è disponibile il collegamento veloce per Piombino Marittima. Alcune linee ferroviarie terminano la corsa a Campiglia Marittima, dove è possibile cambiare treno o prendere un autobus Autolinee Toscane con destinazione Piombino Marittima.
Biglietti dei treni a portata di mano? Semplice, anche questi sono acquistabili dall’app di Telepass: facile e veloce con il servizio treni, i biglietti saranno nel wallet del tuo cellulare, niente carta e soprattutto impossibili da dimenticare.
Dove si comprano i biglietti del traghetto per l’Isola d’Elba?
L’acquisto online è ormai il metodo più sicuro e veloce per comprare in anticipo i titoli di viaggio e avere la certezza di partire. Dai siti delle diverse compagnie di navigazione si possono cercare le soluzioni ottimali e, una volta trovata l’offerta giusta, riservare il posto con data e orario. Per i clienti Telepass anche questa volta arriva in auto l’app.
Se hai attivato l’offerta Plus o Telepass Pay X hai una soluzione ancora più semplice per avere subito in tasca il tuo biglietto per l’Isola d’Elba. Dall’App, infatti, puoi acquistare i biglietti per le navi e i traghetti gestiti da Moby, Toremar e Tirrenia. A questo punto riceverai i tuoi biglietti tramite e-mail, e sempre a disposizione nell’App.
Parcheggiare all’Elba? Da quest’anno puoi pagare le strisce blu con Telepass
Macchina, motorino e camper danno modo di muoversi liberamente all’interno dell’Isola, ma soprattutto nel periodo estivo possono causare qualche grattacapo al momento del parcheggio. Come ogni estate l’Amministrazione Comunale regolamenta la sosta dei mezzi privati con i parcheggi pubblici a pagamento nelle principali località dell’Isola dove sono presenti le strisce blu:
- Portoferraio;
- Campo nell’Elba;
- Marciana
- Marciana Marina;
- Capoliveri;
- Porto Azzurro;
- Rio Marina;
- Rio nell’Elba.
Niente più monetine, niente più ricerca spasmodica della colonnina, da quest’anno anche all’Elba con l’App Telepass gestisci la durata del parcheggio pagando solo i minuti effettivi. Non sai per quanto tempo sosterai? Usa la nuova funzione stai quanto vuoi.
Itinerario all’Elba (prima tappa): Portoferraio
La prima tappa merita già una sosta. Portoferraio non è solo la porta di accesso all’Isola d’Elba, ma è anche un luogo ricco di storia.
Cenni storici di Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola e con 12.000 abitanti circa il paese più popoloso. Le sue origini affondano nell’epoca etrusco-romana quando aveva il nome di Fabricia e già era noto per le lavorazioni dei metalli della zona.
Tale caratteristica ha raggiunto il massimo splendore nel XIX secolo quando le miniere di ferro e la permanenza di Napoleone in esilio (1814) fecero di Portoferraio un importante centro economico e culturale.
Cosa vedere a Portoferraio
Prima di Napoleone Bonaparte, già i Medici avevano ‘investito’ su Portoferraio realizzando le possenti mura volute dal Granduca Cosimo I. Il Forte Stella, così chiamato per la sua pianta stellare, è stato realizzato nel 1548 e difendeva l’antica città-fortezza di Cosmopoli. Opera dell’architetto Camerini ospita al suo interno uno dei fari più antichi del continente europeo, fatto erigere dal Granduca Leopoldo di Lorena nel 1788.
Proprio da Forte Stella si riesce ad ammirare dall’alto la Villa dei Mulini: la casa dell’imperatore Napoleone Bonaparte qui esiliato per 9 mesi. Fu Napoleone a ridare vigore all’industria estrattiva, contribuendo con la sua presenza ad attirare in loco personalità di varie parti d’Europa, artisti e pensatori attratti dalla presenza del personaggio che aveva segnato la storia del loro tempo.
Le spiagge di Portoferraio
Non dimenticare che sei in vacanza! Un bagno nel mare dell’Elba vale sempre la pena e anche a Portoferraio avrai di che scegliere tra spiagge incastonate tra scogliere e bianche calette. Se non hai voglia di spostarti più di tanto, già la spiaggia delle Ghiaie, centralissima, può soddisfare la tua voglia di un tuffo. Se invece hai un tuo mezzo e vuoi spostarti, a circa 7 km da Portoferraio la spiaggia della Biodola merita un bagno in mare al tramonto che qui regala scenari spettacolari. Meno affollata, ma non meno valida, è la spiaggia di Schiopparello con il verde elbano alle spalle.
Itinerario nell’Isola d’Elba (seconda tappa): Marciana Marina e Marciana Alta
Lasciamo Portoferraio e, restando sul litorale nord, dirigiamoci a est verso Marciana Marina che dista appena 25 km. Il tragitto dura circa 30 minuti tramite SP24 e Strada Provinciale 25. Ci troviamo nel comune più piccolo dell’Elba: appena 5 kmq, alle pendici del Monte Capanne.
Perché merita una sosta? Perché le strade di granito e le case color pastello lo rendono un borgo pittoresco da vedere, mentre i tanti ristorantini e locali ne fanno uno dei posti più vivaci dell’Isola.
Cosa vedere a Marciana Marina
Molto fotogenico è il Borgo del Cotone, sorto in epoca antica attorno al porticciolo naturale. Il vecchio borgo marinaro, primo insediamento abitativo sulla marina, è oggi un armonico insieme di case arroccate sugli scogli, colorate e variopinte, mentre gli antichi magazzini per la pesca sono diventati accoglienti locali destinati alla ricettività turistica.
Spiagge a Marciana Marina
La più comoda per non spostarsi è la spiaggia La Marina sul lungomare del paese che, grazie all’esposizione a nord, è sempre abbastanza ventilata. Molto vicina al centro abitato, la spiaggia della Crocetta non è altro che una piccola insenatura: una caletta che affaccia su un mare cristallino. Più comoda e attrezzata è invece la spiaggia Redinoce a meno di 4 km dal centro di Marciana Marina.
Paese di Marciana all’Isola d’Elba
Lasciando il litorale e spostandosi nell’entroterra, si trova il paese di Marciana, chiamato anche Marciana Castello o Marciana Alta. Si tratta di un borgo medievale, con strette viuzze lastricate di granito e irte scalinate, costruito su un precedente insediamento di epoca romana, che conserva alcune evidenze storiche interessanti.
La Fortezza, di forma quadrangolare con 4 imponenti bastioni, risale al XIII secolo ed è stata edificata dalla Repubblica Marinara di Pisa come protezione contro le incursioni saracene. Fu poi ampliata dagli Appiano, nobile famiglia di Piombino, che fecero costruire anche il Castello e la Zecca.
Itinerario all’Isola d’Elba (terza tappa): Campo nell’Elba
Dopo aver visitato Marciana, ci spostiamo a sud, dove si trova Campo nell’Elba, ultima tappa del nostro viaggio. Paese un tempo famoso per l’arte dei suoi scalpellini, che lavoravano il granito estratto dal Monte Capanne, è oggi un’apprezzata meta per elbani e turisti.
Ancora una volta ti consigliamo di fermarti ad ammirare il caratteristico centro storico, con la sua antica torre di avvistamento e gli alberi della pineta a incorniciare la baia, dove le piccole imbarcazioni dei pescatori ci ricordano che qui è il mare la prima fonte di vita.
Se vuoi goderti lo spettacolo del golfo e del paese di Campo, sali verso le pittoresche frazioni di San Piero e di Sant’Ilario e lasciati incantare dal panorama.
Cosa vedere a Campo nell’Elba
Stonehenge in Inghilterra è il posto più famoso al mondo per vedere da vicino le costruzioni neolitiche di pietra, ma non è l’unico. Proprio nei pressi di Campo nell’Elba si trovano due luoghi che meritano una sosta:
- Sito megalitico dei Sassi ritti: si trova a poca distanza dal paese di San Piero in Campo ed è un complesso megalitico composto da diversi menhir senza simboli;
- Circolo megalitico di Monte Cocchero: è situato sull’omonima altura e fu realizzato dall’archeologo Giorgio Monaco nel 1960 sistemando alcuni monoliti naturali presenti sul posto.
Spiagge a Campo nell’Elba
La spiaggia di Marina di Campo è la più estesa di tutta l’Isola d’Elba: circa 1300 metri di litorale. Le spiagge di zona più apprezzate sono Cavoli e Fetovaia: la sabbia bianca o dorata di origine granitica e il mare turchese e smeraldo sono quanto di meglio si possa desiderare da una spiaggia.