La Tesla Model 3 in Italia costerà di meno. Con questa scelta, l’azienda di Elon Musk punta a invogliare i consumatori a risparmiare sul prezzo d’acquisto, sfruttando anche gli ecoincentivi statali per incrementare il numero di auto elettriche in circolazione.

Il tutto a vantaggio di un incremento della mobilità sostenibile, agevolando la transizione verso un’energia pulita e riducendo sempre più la dipendenza dai combustibili fossili, attualmente la principale causa di inquinamento atmosferico in Europa.

Tesla sta applicando consistenti riduzioni ai propri listini in tutto il mondo, per rendere le proprie vetture più accessibili a una base di utenti in netta crescita. Il brand statunitense continua così nella sua sorprendente politica di ribasso, in controtendenza con uno scenario del settore automotive che vede i prezzi in continuo aumento. E anche l’Italia è coinvolta.

La Tesla Model 3 costa meno

Nel giro di due mesi la Tesla Model 3 ha conosciuto una riduzione di prezzo di oltre 20.000 euro. A inizio gennaio 2023, infatti, la versione d’accesso era fissata a 57.490 euro, poi ridotta a 44.500 e ora a 41.490, incentivi esclusi. Con gli incentivi statali per la mobilità sostenibile, invece, il costo scende ulteriormente a 38.490 euro senza rottamazione, mentre con rottamazione si arriva a 36.490 euro.

Le nuove Model 3 interessate sono quelle a trazione posteriore e l’azienda ne consegnerà entro la fine di marzo ai rivenditori italiani una quantità superiore del consueto. Ovviamente il budget degli incentivi nazionali non è infinito e l’agevolazione è valida solo fino a esaurimento fondi.

Il successo di quest’auto a zero emissioni sembra destinato ad aumentare. Il listino più conveniente riguarda anche le versioni Dual Motor a trazione integrale. La Model 3 Long Range passa da un prezzo base di 64.490 a 52.990 euro, mentre la Model 3 Performance scende da 67.490 a 59.990 euro.

Più auto elettriche per una nuova mobilità

L’obiettivo di Tesla è produrre 20 milioni di auto elettriche entro la fine del decennio, dando una consistente spinta alla mobilità elettrica in tutto il mondo. L’abbassamento dei prezzi è stato reso possibile grazie al maggior margine su ogni vettura prodotta e a una catena di fornitori più corta della concorrenza.

Riferisce infatti un’indagine Reuters che Tesla, nel terzo trimestre 2022 ha ottenuto, per ciascun veicolo, un profitto lordo di 15.653 dollari: oltre il doppio delle case del gruppo Volkswagen, quattro volte su Toyota e cinque su Ford. A ciò si aggiungono una corta gamma di accessori e modelli molto standardizzati.

Tutto questo in attesa di modelli economici che Tesla ancora non ha nella propria gamma. Intanto la Tesla Model 3 sta raggiungendo nuovi record commerciali in Europa e in Germania è risultata l’auto elettrica più venduta a dicembre 2022.