Oltre ad essere il centro nevralgico dell’economia italiana, Milano è anche una delle metropoli più popolate d’Europa e non è difficile immaginare che gli spostamenti in auto da una zona all’altra possano richiedere anche diverse ore. Chi si reca a Milano per studio, lavoro o vacanza tende generalmente a raggiungerla con mezzi pubblici per non perdere tempo a cercare parcheggio, o per non rimanere intasato nel traffico. Però c’è anche una parte di popolazione, e non parliamo solo di residenti, che ha la necessità di utilizzare spesso auto o scooter per spostarsi nel cuore della città. Per non incorrere in sanzioni salate, è importante sapere che a Milano centro sono attive diverse aree pedonali e zone a traffico limitato, vigilate da telecamere, che non permettono il passaggio di certe tipologie di veicoli durante determinate fasce orarie. Se ci si deve recare a Milano in auto o in moto, quindi, è consigliabile conoscere preventivamente dove sono ubicate le ZTL attive, quali sono i veicoli che non possono accedere, quali sono i prezzi per entrare e come poter pagare l’accesso.

Per prevenire le emissioni nocive e salvaguardare la salute di cittadini e ambiente, il Comune di Milano ha creato da anni una rete di zone a traffico limitato nelle aree più centrali della città. Le ZTL di Milano sono molte e suddivise in aree notevolmente estese, se si considera che una delle zone a traffico limitato più conosciute di Milano, l’Area B, da sola copre circa il 75% del territorio cittadino. 

Prima di recarsi a Milano in auto, o con qualsiasi altro veicolo a motore, è importante conoscere l’ubicazione delle ZTL, quali veicoli sono ammessi, i costi e le modalità di acquisto del ticket di accesso. Vediamo tutti questi aspetti a seguire nel dettaglio.

Cos’è la ZTL e quando è attiva?

ZTL è l’acronimo di Zona a Traffico Limitato ed indica un’area urbana in cui l’entrata e la circolazione dei veicoli sono permesse solo in determinate fasce orarie, e solo per alcuni tipi di mezzi di trasporto e categorie di utenti.

Di solito le ZTL vengono attivate all’interno delle aree pedonali in cui i veicoli non sono autorizzati a passare, come i centri storici o i luoghi urbani di maggior interesse culturale. A Milano centro esistono diverse zone a traffico limitato, alcune attive per tutta la giornata e altre solo per una parte. Vediamo nel dettaglio dove si trovano le ZTL di Milano e in quali orari sono attive.

Quali e quante sono le ZTL a Milano?

Le ZTL del centro di Milano sono sei, tutte controllate da telecamere ai varchi, e si suddividono in:

  • Area B;
  • Area C;
  • Navigli;
  • Arco della Pace;
  • Corso Garibaldi;
  • Via Paolo Sarpi.

L’accesso alle Aree B e C è vietato ad alcune tipologie di auto e motoveicoli a seconda della tipologia e della classe ambientale posseduta, mentre nelle ZTL dei Navigli, dell’Arco della Pace, di Corso Garibaldi e di Via Paolo Sarpi l’accesso è proibito solo agli autoveicoli. I motoveicoli e i ciclomotori possono, infatti, accedervi liberamente.

ZTL in Area B a Milano

La ZTL più ampia d’Italia è l’Area B di Milano che copre una superficie di 128 km2 (come dicevamo poco sopra, è circa il 72% del territorio cittadino). È controllata quotidianamente da telecamere e non consente l’accesso dei veicoli più inquinanti e di quelli più lunghi di 12 metri, come gli autoarticolati.

In Area B la ZTL è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi. I veicoli che rientrano tra quelli autorizzati all’accesso, che elenchiamo di seguito, non sono obbligati corrispondere alcuna tariffa per entrare.

Premesso che sul sito del Comune di Milano è sufficiente inserire il numero di targa per verificare subito se è possibile accedere o meno con il proprio veicolo in ZTL Area B, riportiamo di seguito tutte le categorie di veicoli a cui è permesso accedere e quelle a cui l’accesso è proibito.

Quali veicoli adibiti a trasporto di persone possono entrare in Area B a Milano?

Possono entrare in ZTL Area B i seguenti veicoli che trasportano persone:

Fino al 30 settembre 2025:

  • Euro 3 benzina;
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018.

Fino al 30 settembre 2028:

  • Euro 4 benzina;
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018.

Fino al 30 settembre 2030:

  • Euro 6 diesel D_TEMP;
  • Euro 6 diesel D.

Potranno sempre entrare, invece:

Quali veicoli adibiti al trasporto di cose possono entrare in Area B a Milano?

Fino al 30 settembre 2024 possono entrare in Area B i seguenti veicoli che trasportano merci:

  • Euro 2 benzina;
  • Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km;
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri diesel (N1) e Euro I, II, III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market installato entro 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 – IV;
  • Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh;
  • Euro 5 leggeri diesel (N1);
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) senza FAP;
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione;
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI.

Fino al 30 settembre 2025:

  • Euro 3 benzina;
  • Euro 6 diesel leggeri A (N1) acquistati dopo 31.12.2018;
  • Euro 6 diesel leggeri B-C (N1) acquistati dopo il 30.09.2019.

Fino al 30 settembre 2028:

  • Euro 4 benzina;
  • Euro 6 diesel leggeri A (N1) acquistati entro il 31.12.2018;
  • Euro 6 diesel leggeri B-C (N1) acquistati entro il 30.09.2019.

Fino al 30 settembre 2030:

  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh;
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato pari a Euro VI;
  • Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D (N1);
  • Euro VI pesanti diesel (N2-N3).

Possono sempre entrare:

  • Euro 5 e 6 benzina;
  • GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici.

Quali ciclomotori e motoveicoli possono entrare in Area B a Milano?

Entrano fino al 30 settembre 2024 i seguenti ciclomotori e motoveicoli:

  • A due tempi Euro 2;
  • A gasolio Euro 2;
  • A benzina a quattro tempi Euro 0, 1.

Fino al 30 settembre 2025:

  • A due tempi Euro 3;
  • A gasolio Euro 3;
  • A benzina  a quattro tempi Euro 2.

Fino al 30 settembre 2028:

  • A benzina a quattro tempi Euro 3.

Fino al 30 settembre 2030:

  • A due tempi Euro 4;
  • A gasolio di classe Euro 4, 5.

Possono sempre entrare:

  • A due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5;
  • GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici​.

Quali veicoli non possono entrare in Area B a Milano?

Le vetture considerate particolarmente inquinanti che non possono entrare in Area B sono:

  • Euro 0 benzina;
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP;
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione;
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4;
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2.

ZTL in Area C a Milano

Area C Milano, Cerchia dei Bastioni
Source: Area C Milano – areacmilano.it/mappa

La ZTL in Area C è stata istituita nel centro storico di Milano, all’interno della cosiddetta Cerchia dei Bastioni. Anche qui sono presenti telecamere in ogni varco, che individuano l’ingresso dei veicoli e lo trasmettono al sistema di identificazione targhe.

La zona a traffico limitato in Area C è attiva dal lunedì al venerdì negli orari 7.30 – 18.30, ad eccezione dei festivi.

A differenza dell’Area B, per chi possiede un veicolo non soggetto a restrizioni l’accesso all’Area C è permesso solo dietro l’acquisto di un ticket. I residenti e i proprietari di alcune categorie di veicoli possono accedere in questa zona gratuitamente o a tariffe agevolate, come vedremo più avanti.

Per verificare se è possibile accedere o meno all’Area C con il proprio veicolo, è sufficiente andare sul sito del Comune di Milano e inserire il numero di targa. In ogni caso, riportiamo di seguito tutte le categorie di veicoli a cui è permesso accedere in Area C e quelle a cui l’accesso è proibito.

Quali veicoli possono entrare in Area C a Milano?

L’accesso all’Area C è consentito, dietro il pagamento di un ticket, alle seguenti tipologie di autoveicoli:

  • Veicoli elettrici;
  • Veicoli ad alimentazione ibrida con emissione di CO2 (campo V.7 della carta di circolazione) inferiore o uguale a 100 g/km;
  • Autobus e veicoli trasporto cose (M2 – M3 – N1- N2 – N3) ad alimentazione ibrida;
  • Motoveicoli e ciclomotori che non rientrano nelle categorie soggette a divieto ambientale;
  • Velocipedi;
  • Veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo;
  • Veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori, così classificati dall’art. 203, lett. H, co. 1 del D.p.r. 16.11.1992, n. 495;
  • Autoambulanze, veicoli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, agli Ospedali, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile;
  • Veicoli appartenenti o in uso esclusivo a enti riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte;
  • Veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali;
  • Veicoli utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita;
  • Veicoli utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione.

Quali veicoli non possono entrare in Area C a Milano?

Dalle 7.30 alle 18.30 di ogni giorno feriale, non possono entrare in Area C:

  • Veicoli in divieto ambientale;
  • Veicoli superiori a 7,5 metri di lunghezza;
  • Veicoli destinati al trasporto cose, limitatamente nella fascia oraria 08:00-10:00, esclusi quelli per cui sono previste deroghe.

ZTL Navigli

Un’altra ZTL nel cuore di Milano è quella in zona Navigli, attiva dalle 20 alle 7 tutti i giorni, che comprende:

  • Area Pedonale (attiva 24 ore su 24): Alzaia Naviglio Grande, compresa tra via Gorizia e via Corsico e tra via Casale e via Valenza;
  • Sottoarea A: Alzaia Naviglio Grande, compresa tra via Corsico e via Casale, via Corsico, via Casale;
  • Sottoarea B: Ripa di Porta Ticinese, compresa tra via Gorizia e via Paoli.
    Accesso dal varco di via Paoli e da Ripa di Porta Ticinese;
  • Sottoarea C: Alzaia Naviglio Pavese, compresa tra via Gorizia e via Darwin, via Magolfa – nel tratto compreso tra via Fusetti e Alzaia Naviglio Pavese; accesso dal varco di via Magolfa, di v.le Gorizia e da via Borsi

Oltre a queste vie, la ZTL Navigli si estende anche in Via G. Borsi, nel tratto tra la Via M. Pichi e Alzaia Naviglio Pavese, Via M. Pichi nel tratto tra Via G. Borsi e fino a fine via; Via Gola, nel tratto tra Via G. Segantini e Via M. Pichi; Via Magolfa, nel tratto compreso tra Via G. Segantini e Via M. Fusetti; Via M. Fusetti; Via F. Argelati, nel tratto compreso tra Via M. Fusetti e Piazza Arcole; Via P. Paoli e Via Fumagalli (in quest’ultima via, la ZTL è attiva h24).

ZTL Arco della Pace

La ZTL dell’area Arco della Pace è attiva tutti i giorni dalle 22 alle 4 del mattino e comprende le seguenti strade: via Bertano, via Francesco Melzi d’Eril, corso Sempione, via Gherardini, via Canova, via Pagano, Via Domenico Cirillo, Corso Sempione, Via Abbondio San Giorgio, Via Giuseppe Francesco Piermarini. L’accesso alla ZTL Arco della Pace è controllato da telecamere ed è proibito a tutti i veicoli, anche ciclomotori.

ZTL Corso Garibaldi

La ZTL di Corso Garibaldi è attiva h24, tutti i giorni. Comprende i tratti di Corso Garibaldi situati tra Via Tivoli e Via Solera e tra Via Solera e Via della Moscova, assieme alle relative traverse. I varchi di accesso sorvegliati da telecamere sono in Corso Garibaldi n. 117, 60 e 3.

Al contrario della zona Arco della Pace, la ZTL di Corso Garibaldi permette il transito di moto e scooter. 

ZTL Via Paolo Sarpi

La ZTL di via Paolo Sarpi è controllata da telecamere, attiva tutti i giorni per tutto il giorno. Le vie che vi rientrano sono: Via Venafro, Via Bertini, Via Aleardi, Via Lomazzo, il tratto compreso tra via Procaccini e via Morazzone, Via Fioravanti, Via Messina nel tratto compreso tra Via Fioravanti e Via Procaccini, Via Niccolini, Via Bramante, Via Morazzone, Via Giordano Bruno, Via Giusti, Via Braccio da Montone, Via Giorgione, Via Guercino, Via Verga, Via Rosmini, Via Alfieri, Via Giannone, Via Balestrieri e Piazza Santissima Trinità.

Nessun veicolo può circolare all’interno di quest’area pedonale, mentre la ZTL vieta l’accesso a tutti i veicoli più lunghi di 7,5 metri.

Move-In, la deroga per i veicoli che non possono circolare in ZTL nelle Aree B e C

Se si possiede un’auto o un ciclomotore che non rientra tra quelli autorizzati al passaggio in ZTL, si può aderire a Move-In!, un servizio comunale istituito per dare la possibilità ai veicoli soggetti a limitazioni di accesso di entrare in ZTL rispettando un tetto massimo di km annuali.

La quantità di km concessa dipende dalla tipologia e dalla classe ambientale del veicolo. Aderendo a Move-In!, quindi, anche i veicoli più inquinanti potranno entrare in ZTL senza limitazioni di giorni o orari, ma il loro chilometraggio verrà controllato tramite una scatola nera collegata al satellite, che rileverà l’effettiva percorrenza.

Possono scegliere di aderire a MoVe-In i veicoli alimentati a:

  • Benzina Euro 0, 1, 2;
  • Gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5

che incorrono nei blocchi previsti per le ZTL dell’Area B.

Quanto costa accedere alla ZTL a Milano?

Per accedere all’Area B, i mezzi a cui è consentito l’accesso non devono pagare alcuna tariffa. Per l’Area C le cose sono diverse, perché per accedere alla ZTL è necessario pagare un ticket, posto che il veicolo rientri nella categoria di quelli ammessi che abbiamo indicato nei precedenti paragrafi.

Una volta appurato questo aspetto, si deve considerare che esistono varie tariffe e modalità di pagamento per l’ingresso nella ZTL Area C – Cerchia dei Bastioni. Ogni ticket di ingresso è valido per un solo giorno e il pagamento copre tutti i passaggi del veicolo nell’arco della giornata.

Di seguito elenchiamo i costi dei ticket necessari per entrare in ZTL Area C a Milano, a seconda degli utenti e della tipologia di veicolo.

Residenti all’interno di Area C ed equiparati

I veicoli di proprietà che rientrano in questa categoria devono corrispondere una tariffa di 2 € a partire dal 41° ingresso nell’anno solare (i primi 40 accessi sono gratuiti). Il ticket si deve attivare entro le ore 24.00 del giorno successivo all’ingresso.

Veicoli aziendali registrati a MyAreaC

I veicoli di imprese registrati a MyAreaC, come “veicoli di servizio” possono accedere alla ZTL Area C pagando 3 €. Il ticket deve essere attivato entro le ore 24.00 del giorno successivo all’ingresso.

Veicoli parcheggiati in autorimesse ubicate in ZTL

Per i veicoli che sostano nelle autorimesse site in ZTL all’interno dell’Area C, il ticket di accesso costa 3 € e si deve attivare entro le ore 24.00 del giorno dell’ingresso. Si può acquistare direttamente all’interno dell’autorimessa.

Veicoli per l’autonoleggio con conducente

Per i veicoli a noleggio con conducente, le tariffe giornaliere sono pari a 40 € per veicoli fino a 8,00 metri; 65 € per veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri; 100 € per veicoli superiori a 10,50 metri.

Tutti i veicoli non appartenenti alle precedenti categorie

Tutti i veicoli che non appartengono alle sopra citate categorie devono acquistare un ticket da 5 € per accedere all’Area C, che si deve attivare entro le ore 24.00 del giorno successivo all’ingresso.

Come acquistare il ticket di ingresso alla ZTL Area C Milano

I ticket per l’ingresso nella zona a traffico limitato Area C si possono acquistare online dal sito del Comune di Milano, oppure tramite le compagnie telefoniche TIM, Vodafone e WindTre inviando un SMS al numero 48444 con il testo “AREAC.targa” (il costo varia a seconda dell’operatore telefonico).

I ticket si possono altresì acquistare:

  • All’interno delle autorimesse convenzionate;
  • Le rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole, ATM point);
  • Presso i bancomat abilitati di Intesa San Paolo;
  • Nei parcometri;
  • Nei terminali SISAL e tabaccherie Puntolis;
  • Tramite addebito automatico in conto corrente;
  • Tramite PayPal;
  • Con Telepass, come vediamo meglio di seguito.

Pagare la ZTL in Area C con Telepass è semplice e veloce

Con Telepass si può accedere all’Area C di Milano ogni volta che si desidera, semplicemente attivando il servizio in App. L’addebito via Telepass è consentito per i veicoli con targhe immatricolate in Italia che rispettino i requisiti di accesso all’Area C descritte nei precedenti paragrafi.

Ecco i principali vantaggi di corrispondere l’accesso alla ZTL con Telepass:

  • Tutti i titolari di Telepass Family e Telepass con Viacard hanno la possibilità di pagare l’accesso direttamente sul conto Telepass grazie alla lettura della targa rilevata dal sistema di telecamere, senza alcun costo aggiuntivo e senza avere l’apparato Telepass a bordo;
  • È possibile disattivare il servizio in qualsiasi momento;
  • In caso di cambio targa, il pagamento di Area C verrà disabilitato automaticamente e sarà necessario attivare il servizio per la nuova targa.

Quali sono le esenzioni per ZTL a Milano se si possiede il Pass Disabili?

I veicoli che espongono il contrassegno disabili possono ottenere esenzioni e deroghe per l’ingresso in tutte le zone a traffico limitato di Milano, oltre che alle corsie riservate ai mezzi pubblici.

L’accesso in queste zone per queste categorie di utenti è consentito, però, solo se:

  • La persona con disabilità intestataria del pass è a bordo del veicolo;
  • Il contrassegno è esposto in modo visibile sul cruscotto;
  • La targa del veicolo è stata comunicata prima dell’utilizzo.

Le sanzioni previste per mancato pagamento del ticket

Può capitare che ci si dimentichi di regolarizzare il pagamento entro le 24 ore dall’ingresso in ZTL Area C. In questo caso, si può ovviare alla dimenticanza acquistando un ticket da 15 € entro la mezzanotte del settimo giorno successivo all’ingresso, ed evitare multe e sanzioni. Questa soluzione è possibile solo telefonicamente al numero 02 4868.4001 oppure online. Le sanzioni per mancato pagamento del ticket per accedere alla ZTL vanno da 80 fino ad un massimo di 335 euro, con uno sconto del 30% se il pagamento si effettua entro 5 giorni dalla ricezione della multa.