Stoccolma è considerata la smart city più intelligente del mondo, soprattutto per quanto riguarda le sue innovazioni su ambiente, tecnologia digitale e benessere degli abitanti. Sono tanti gli obiettivi che la capitale svedese ha già raggiunto per migliorare la sostenibilità del centro urbano e tutelare il patrimonio storico e artistico, tanto da essere annoverata tra le città europee più vivibili e all’avanguardia. Se desiderate fare una vacanza di 3 giorni a Stoccolma, in questa guida troverete tante utili informazioni: perché è considerata una smart city, cosa fare e cosa visitare in centro e negli immediati dintorni e alcuni consigli sui luoghi più divertenti da visitare con i bambini.

Perché Stoccolma è una smart city?

I Paesi del nord Europa non scherzano in fatto di sostenibilità urbana coniugata al piacere di vivere la città: come Copenaghen, una delle smart city europee più vivaci, anche Stoccolma è fiera di riuscire a crescere in maniera sostenibile e sempre più digitale, con il soddisfatto appoggio di amministrazione e cittadini.

La capitale svedese è, infatti, considerata la città europea che si sta maggiormente espandendo in ottica green: le amministrazioni svedesi prevedono di ridurre drasticamente le emissioni di carbonio entro il 2040, volgendo in positivo l’impatto ambientale. E sul fatto di raggiungere questo obiettivo, Stoccolma non ha dubbi, perché è stata una delle prime città ad implementare, in maniera sapiente e ragionevole, le tecnologie digitali al servizio dei cittadini e dell’ambiente. Il suo spirito smart, la bellezza dei paesaggi urbani e l’attenzione verso turisti e abitanti fa sì che ogni anno Stoccolma sia la meta prescelta da tanti.

Ma cosa la differenzia dalle altre città europee? Ecco gli obiettivi green che la capitale svedese ha raggiunto in pochi anni e che le sono valsi l’epiteto di “città più intelligente del mondo”.

Raccolta rifiuti centralizzata

I cassonetti sparsi per Stoccolma sono alimentati ad energia solare e possiedono dei sensori che monitorano il livello dei rifiuti all’interno, comunicando agli operatori quando sono pieni. In questo modo, gli addetti effettueranno il passaggio di raccolta solo quando necessario, minimizzando l’utilizzo di camion che emettono gas nocivi.
Alcuni tipi di rifiuti vengono anche convogliati sottoterra attraverso un sistema di tubi ad alta pressione, che arrivano ad un centro raccolta unico. Questo permette la riduzione degli spostamenti dei mezzi e degli operatori, a vantaggio anche dell’ambiente.

Mobilità urbana, Stoccolma

Mobilità urbana

I mezzi pubblici a Stoccolma sono una priorità, e in quanto tale le amministrazioni hanno preso tutte le misure necessarie affinché il servizio di trasporto sia sempre efficiente e puntuale. I conducenti degli autobus, in caso di ritardo, possono infatti intervenire sul sistema semaforico collegato alla rete gps: inviando una richiesta di priorità in prossimità degli incroci, i semafori attivano la luce verde al passaggio degli autobus. Questo permette di ottimizzare gli eventuali ritardi dovuti al traffico e garantire la puntualità dell’arrivo alle fermate.

Teleriscaldamento

Il calore prodotto dai Data Center di Stoccolma viene recuperato e reintrodotto nel sistema di teleriscaldamento destinato a riscaldare gli appartamenti. In questo modo non si disperde nell’aria ed è propedeutico alla creazione di un’economia circolare.

Illuminazione pubblica

L’illuminazione pubblica della città è dotata di sensori di movimento che aumentano l’intensità della luce nei momenti di passaggio pedonale.

Amministrazione online

Tramite app o sito web, i cittadini possono segnalare in tempo reale disagi e malfunzionamenti delle strutture urbane o criticità nella vita cittadina, come un lampione che non si accende, asfalto malmesso o fenomeni di teppismo.

Edifici smart

Anche gli edifici sono intelligenti a Stoccolma, e come potrebbe essere il contrario? Grazie ai sistemi high tech domestici, i cittadini possono ottimizzare le loro abitazioni a livello energetico agendo sulle impostazioni dei parametri dei termostati, regolabili anche a distanza.

Piste ciclabili, Stoccolma

Piste ciclabili sicure ed efficienti

Con oltre 110 stazioni di bike sharing sparse per tutta la città, a Stoccolma non possono mancare piste ciclabili sicure ed efficienti, che permettono a tutti di spostarsi tra un quartiere e l’altro in maniera sostenibile, sana e divertente.

Cose da vedere a Stoccolma in 3 giorni

Dopo questa doverosa premessa sulle peculiarità smart e sostenibili di Stoccolma, molto amate da cittadini e turisti, passiamo adesso al ricco patrimonio architettonico e culturale che offre a tutti coloro che scelgono di viverla e visitarla per qualche giorno.
Cosa vedere quindi a Stoccolma durante una visita di 3 giorni? Ve lo sveliamo subito qui sotto.

Gamla Stan

Gamla Stan è il centro storico della città, nonché una delle principali attrazioni di Stoccolma. Situato su un’isola circondata da ponti, racchiude tanti magnifici monumenti: il Palazzo Reale, il Duomo Storkyrkan, la Cattedrale e le vie dei negozi. Durante una passeggiata in via Västerlånggatan e Öster Långgatan vi sfileranno davanti tanti shop di souvenir e boutique, per passare un piacevole pomeriggio. A Gamla Stan si trova anche la piazza più antica di Stoccolma, Stortorget, il nucleo centrale da cui si è sviluppata negli anni la città. In questa piazza potrete ammirare le tipiche dimore color pastello risalenti al XVII e XVIII secolo e l’antico pozzo, situato proprio al centro. Se capitate qui a Natale, troverete anche un delizioso mercatino artigianale, il più rinomato di Stoccolma.

Cattedrale di Stoccolma

La Cattedrale di Stoccolma

La Cattedrale di Stoccolma, Storkyrkan, risale al XIII secolo ed è la più antica della città. Inizialmente era una chiesa cattolica, oggi è un luogo di culto per la Chiesa di Svezia e ha ospitato cerimonie reali, matrimoni e funerali. Questa imponente cattedrale è rinomata per la sua facciata in stile barocco italiano e la maestosa torre dell’orologio alta 66 metri, da cui si può godere di un bellissimo panorama sulla città. Non fatevi ingannare dalle apparenze: anche se dall’esterno può risultare una semplice chiesa, una volta varcata la soglia troverete un bellissimo e intricato interno in stile gotico. Una volta entrati potrete ammirare anche un’ampia collezione di opere d’arte, che spaziano dal medioevo alla contemporaneità. Il suo gioiello più prezioso è quella che viene considerata una delle opere tardo gotiche più affascinanti del Nord Europa: la statua in metallo raffigurante San Giorgio e il Drago.

Il Palazzo Reale

Visitare l’immenso Palazzo Reale di Stoccolma è un must: con un totale di 608 stanze, è uno dei palazzi più grandi d’Europa, costruito tra il 1697 e il 1754 in stile barocco italiano. Qui non troverete, però, i reali di Svezia, dal momento che risiedono abitualmente nella residenza del Palazzo di Drottningholm. Visitare il Palazzo Reale vi richiederà un po’ di tempo, perché amerete perdervi tra gli eleganti appartamenti di Stato e nelle diverse sale: il Trono della Regina, la Biblioteca, l’Armeria, il Tesoro e le Scuderie Reali. All’interno del Palazzo troverete anche tre musei: il Museo delle Antichità di Gustavo III, il Tesoro e il Museo Tre Kronor, imperdibili per chi vuole tuffarsi nella storia della Svezia.

Palazzo del Parlamento di Stoccolma

Il Palazzo del Parlamento

La sede del Parlamento svedese, Riksdagshuset, è un affascinante edificio suddiviso in due parti distinte: una antica e una moderna, collegate tra loro da due imponenti archi. La parte antica è stata costruita tra il 1897 e il 1905 in stile neoclassico, mentre quella nuova costituisce il cuore dell’attività parlamentare. Al pubblico è permesso assistere ai dibattiti parlamentari da una tribuna che può ospitare fino a 500 spettatori.

Il Municipio di Stoccolma

L’imponente Municipio di Stoccolma è un edificio storico costruito con circa 8 milioni di mattoni rossi, situato sull’isola di Kungsholmen. È un’icona del romanticismo nazionale svedese, che si riflette negli affascinanti elementi strutturali in stile gotico italiano e nordico. Al suo interno ospita 250 stanze adibite a uffici amministrativi, e due magnifiche sale: il Salone Blu, utilizzato per banchetti e cerimonie (tra cui quella del famoso Premio Nobel) e il Salone Dorato, ricco di mosaici costituiti da frammenti di foglie d’oro. Cogliete l’occasione per salire sulla sua torre: vi regalerà una vista spettacolare su Gamla Stan e sull’intera città.

Il Museo del Premio Nobel

Il Museo del Premio Nobel sorge su quello che un tempo era il vecchio Palazzo della Borsa, su un lato di Stortorget. Qui vi sarà possibile ripercorrere l’intera storia dei premi Nobel e potrete anche ammirare alcune esposizioni di oggetti storici di valore inestimabile, ad esempio gli strumenti di Marie Curie, i campioni di penicillina di Fleming e una copia del testamento di Nobel.

L’aurora boreale a Stoccolma

L’aurora boreale a Stoccolma

Anche l’aurora boreale, se sarete fortunati, non mancherà a Stoccolma. Il periodo migliore per riuscire a vedere l’inconfondibile e magica luce nel cielo notturno della capitale svedese è da metà settembre a fine marzo, anche se avrete più probabilità di vederla recandovi più a nord, al confine con Norvegia e Finlandia. Armatevi di macchina fotografica, dunque: lo spettacolo sarà uno dei più belli della vostra vita.

Visitare Stoccolma con i bambini

Se il vostro desiderio è visitare Stoccolma con i bambini, la città offre tante attrattive per divertire anche i più piccoli, quindi alle attrazioni già descritte nei paragrafi precedenti potrete aggiungerne tante altre per la gioia di tutta la famiglia. Tra musei, parchi divertimenti e tour guidati, avrete solo l’imbarazzo della scelta e − scommettiamo − vi divertirete anche voi adulti. Ecco quali sono le attività più divertenti e interessanti che potrete fare a Stoccolma con i vostri bambini.

Un Tour tra storie di fantasmi

Avete mai preso parte a un ghost tour? A Stoccolma potrete farlo, e i vostri bambini ne saranno affascinati! Una passeggiata attraverso il quartiere di Gamla Stan vi farà rivivere i tempi passati attraverso i racconti degli storytellers, che vi delizieranno raccontando oscure leggende, omicidi irrisolti e antichi segreti della città vecchia.

Una gita in barca nell’arcipelago

Quale miglior maniera di visitare Stoccolma se non dall’acqua? Una gita in barca attraverso le tante isole che compongono l’arcipelago di Stoccolma vi farà godere di meravigliosi paesaggi, soprattutto se la prenotate al tramonto. La scelta del tour è a vostra discrezione: preferite rimanere attorno alla città o scoprire anche le isole esterne? Chiedete ai vostri bambini: sapranno consigliarvi la scelta migliore.

I musei dell’isola di Djurgården, Stoccolma

I musei dell’isola di Djurgården

Un’isola che farà sicuramente rimanere i bambini a bocca aperta è Djurgården, raggiungibile in pochi minuti di tram dal centro città, che vanta una splendida vegetazione verde ed è sede di alcuni dei musei più importanti e insoliti di Stoccolma. Ecco dove i bambini, qui, potranno divertirsi senza sosta!

Museo di Pippi Calzelunghe

Un’occasione per far conoscere ai vostri bambini un’icona cinematografica svedese degli anni 70, molto amata dai piccoli dell’epoca, è sicuramente il Museo di Pippi Calzelunghe, situato all’interno del Museo Junibacken. Vi immergerete, tutti insieme, in un viaggio nel mondo di Pippi e di tutti i personaggi delle fiabe di Astrid Lindgren. Ci sono abitazioni e tane da esplorare, si può cavalcare il fedele cavallo amico di Pippi Calzelunghe e fare anche un viaggio sul trenino che attraversa tutti i mondi fantastici usciti dalla penna dell’autrice. Non mancano, inoltre, gli spettacoli teatrali e le mostre pensate per intrattenere le famiglie, che approfondiscono la vita dei personaggi delle fiabe nordiche.

Museo Skansen, Stoccolma

Museo Skansen

Se il meteo è promettente, potrete portare i vostri bambini al Museo Skansen, un luogo affascinante dove storia e natura si fondono per offrire un’esperienza educativa e divertente a 360 gradi. Skansen è una meravigliosa e antica area verde all’interno di Djurgården, che vi permetterà di fare un salto nel passato della Stoccolma storica: troverete botteghe artigianali, edifici antichi, mulini a vento e figuranti che in estate e nei festivi impersonano gli antichi abitanti della città e intrattengono i visitatori con le narrazioni della vita quotidiana di un tempo. Per i più piccoli è stata creata anche un’area dedicata agli animali autoctoni del Nord Europa, tra cui alci, lupi e linci, che vagano liberamente nella zona verde senza essere confinati come in uno zoo tradizionale.

Il Museo Navale Vasa

I vostri bambini non hanno mai visto una nave antica? Se vi trovate a Djurgården, recatevi subito al Museo Navale Vasa! Qui è esposto il grande vascello Vasa, costruito interamente in legno nel XVII secolo. Scoprirete la storia e i segreti della nave, che affondò durante il suo viaggio inaugurale e rimase sommersa per più di 300 anni. Fortunatamente lo stato di conservazione è buono e il vascello si può ammirare, ancora oggi, nella sua composizione originale. Il Museo Navale propone anche interessanti esperienze interattive che intratterranno i vostri piccoli, come la proiezione del film sul ritrovamento della nave.

Il Parco divertimenti Gröna Lund, Stoccolma

Il Parco divertimenti Gröna Lund

Se i bambini hanno voglia di divertirsi dopo aver visitato tanti musei, è sicuramente arrivato il momento di farli svagare al parco divertimenti Gröna Lund, a poca distanza dal Museo Junibacken. Qui troverete tantissime attrazioni per tutti i gusti: un ponte divide l’area per bambini da quella per gli adulti, quindi è scontato dire che il divertimento è garantito per tutta la famiglia. Caduta libera, montagne russe, spettacoli ed esibizioni strabilianti: ce n’è davvero per tutti i gusti.

Tekniska Museet

Il Tekniska Museet, in italiano il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, si trova nel quartiere di Djurgårdsbrunn ed è un museo altamente innovativo e interattivo, ideale per far divertire i bambini e stimolare la loro creatività. Si sviluppa su quattro piani e offre un’esperienza completa attraverso un viaggio tra il corpo e la mente umana. All’interno troverete diverse sezioni, ognuna dedicata a un tema differente e con numerosi schemi interattivi che stimolano i visitatori a pensare in maniera innovativa e creativa. I bambini, ad esempio, potranno mettersi nei panni di un gatto e vedere il mondo attraverso la sua prospettiva, oppure riusciranno dipingere attraverso i movimenti degli occhi, o anche creare una melodia con il pensiero. Sarà indubbiamente un’esperienza che non dimenticheranno facilmente!

Birka e i vichinghi

Un’altra possibilità interessante per rendere Stoccolma più divertente agli occhi dei bambini è trascorrere una giornata in mezzo alla natura presso il sito archeologico di Birka. Si tratta della prima città vichinga, che in passato era uno dei principali centri commerciali del Paese, oggi visitabile prenotando un’escursione guidata della durata di circa 7 ore. I bambini potranno immergersi nella cultura vichinga e respirare l’atmosfera di quel tempo passeggiando in un villaggio vichingo ricostruito nei minimi dettagli, dove ascolteranno le magiche storie raccontate dai figuranti vestiti con abiti d’epoca.