Bologna è una città ricca di storia ma anche giovane e dinamica, che va visitata almeno una volta nella vita. Non mancano però i problemi di parcheggio, soprattutto nelle zone centrali. La soluzione più comoda e conveniente è rappresentata dalle strisce blu, che permettono ai residenti e ai turisti di parcheggiare in modo sicuro ed economico. Vuoi sapere come funzionano le strisce blu a Bologna? Nella nostra guida trovi tutte le informazioni che ti servono per parcheggiare senza stress!
Come funziona il parcheggio su strisce blu a Bologna?
Dotta, grassa e rossa: così viene chiamata Bologna, una città ricca di storia e cultura che ogni anno accoglie numerosi turisti. Innamorarsi di questa città è piuttosto facile, ma non mancano i problemi legati al parcheggio. Infatti, è molto difficile trovare un posto auto libero nelle strade più trafficate, soprattutto nelle zone più centrali, dove spesso riuscire a trovare un posto libero è un vero miracolo.
In questi casi la soluzione migliore è rappresentata dalle strisce blu: si tratta di porzioni di strada dove puoi parcheggiare pagando una somma proporzionata al tempo effettivo di sosta e alla zona in cui ti trovi. Per parcheggiare nelle aree di sosta a pagamento è necessario acquistare un ticket presso il parchimetro o una tabaccheria oppure si può pagare tramite una delle App, facilmente installabili sul proprio smartphone, degli operatori che offrono il servizio. Se invece ricorri spesso ai parcheggi a pagamento, l’ideale è sottoscrivere un abbonamento strisce blu a Bologna che ti permette di pagare una somma fissa mensile senza dover acquistare un ticket ogni volta. A Bologna gli stalli blu cittadini sono gestiti da BomoB.
La legge prevede che le strisce blu debbano essere collocate ai margini della carreggiata, per non intralciare lo scorrimento del traffico. Naturalmente, anche le auto devono essere parcheggiate in modo da non ostacolare il traffico e ingombrare la carreggiata. In aggiunta, condizioni e tariffe delle aree a pagamento, oltre a rispettare le direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, devono essere rese pubbliche tramite l’affissione di appositi cartelli che indicano la tariffa oraria e il periodo di validità.
Inoltre, su parte della stessa area delle strisce blu o nelle immediate vicinanze è obbligatorio prevedere delle aree di parcheggio gratuite che devono essere segnalate da appositi cartelli. L’obbligo viene meno solo se le strisce blu si trovano nei pressi di zone a traffico limitato (ZTL), zone pedonali oppure aree di rilevanza urbanistica.
A Bologna, proprio come avviene in altre città, tra cui Milano, Roma e Torino, le “zone blu” sono disciplinate dalle autorità comunali, nel rispetto delle direttive imposte dal Codice della Strada e previa apposita delibera, che possono stabilire aree destinate al parcheggio a pagamento nei centri abitati.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Bologna: le tariffe orarie
A Bologna orari e relative tariffe delle aree di sosta a pagamento su strada cambiano a seconda della zona tariffaria, come definito dal Piano sosta del Comune, e dalla tipologia di abbonamento che può essere giornaliero, mensile o semestrale.
L’abbonamento mensile strisce blu a Bologna, o quello semestrale, sono la soluzione perfetta se si prevede di parcheggiare spesso su strada. Se invece si intende parcheggiare per un periodo di tempo limitato, ad esempio al mattino per andare a lavoro o al pomeriggio per fare shopping, è meglio optare per un ticket strisce blu giornaliero.
Ecco quali sono i diversi tipi di aree di sosta e i costi da sostenere per parcheggiare sulle strisce blu a Bologna:
Cerchia del mille
Giorni feriali dalle 8 alle 20 con pagamento minimo tramite parcometro di 0,40 € (10 minuti).
Tariffe
- Oraria 2,40 €
- Mensile 70 €
- Semestrale 300 €
Centro storico
Giorni feriali dalle 8 alle 20 con pagamento minimo tramite parcometro di 0,30 € (10 minuti).
Tariffe
- Oraria 1,80 €
- Mensile 70 €
- Semestrale 300 €
Corona semicentrale – Zone tariffarie A1, B, C, D, E, F
Giorni feriali dalle 8 alle 18, con pagamento minimo al parcometro di 0,25 € (10 minuti).
Tariffe
- Oraria 1,50 €
- Giornaliera 7,50 €
- Mensile 50 €
- Semestrale 200 €
Corona semiperiferica e periferica – Zone tariffarie A2, I, L, M, N, P, Q
Giorni feriali dalle dalle 8 alle 18, con pagamento minimo al parcometro di 0,20 € (10 minuti).
Tariffe
- Oraria 1,20 €
- Giornaliera 6 €
- Mensile 40 €
- Semestrale 150 €
Aree a rapida rotazione (R/R) o a tariffa intera
In queste aree il pagamento della tariffa oraria è dalle 9 alle 20 nelle vie del centro storico e viali di circonvallazione e dalle 9 alle 18 nella corona (strisce blu + cartello senza settore/zona). Nelle aree a rapida rotazione non valgono né agevolazioni né abbonamenti e la sosta è a pagamento anche per i residenti.
Parcheggiare a Bologna per i residenti: i costi
A Bologna sono previste aree gratuite riservate ai soli residenti del settore/zona indicati dagli appositi cartelli (strisce bianche + cartello con settore/zona). Diverso è, invece, il discorso per le aree a rapida rotazione dove non valgono né gli abbonamenti giornalieri/mensili/semestrali, né le agevolazioni per residenti. Generalmente le aree a tariffa intera occupano alcuni tratti delle vie e le puoi riconoscere dalla specifica segnaletica verticale:
Centro storico e viali – Dalle ore 9 alle 20
- Settore 1: Viale Berti Pichat, Piazzale Baldi
- Settore 2: Via Dante, Piazza del Baraccano
- Settore 3: Piazza di Porta Castiglione, Viale XII Giugno
- Settore 4: Piazza Roosevelt, Via Riva Reno, Viale Silvani, Via Marconi, Piazza VII Novembre (Lato edicola), Piazza Porta San Mamolo
- Settore 5: Piazza XX Settembre, Viale Pietramellara
Corona semicentrale – Dalle ore 9.00 alle 18.00
- Zona A: Via Ferrarese, Via Matteotti, Piazza Dell’Unità, Via Barbieri, Via di Corticella
- Zona B: Via del Lavoro, Via Amaseo, Via dell’Artigiano, Via San Donato
- Zona C: Via Massarenti, Via Bentivogli, Via Palagi, Via Mazzini, Via San Donato
- Zona D: Via San Mamolo, Piazza Trento e Trieste, Viale Giurini, Viale Gamberini, Via Murri
- Zona E: Via Andrea Costa, Via Montefiorino, Via Saragozza, Via XXI Aprile
- Zona F: Largo Nigrisoli, Via Zanardi, Via Saffi, Via Vittorio Veneto, Prati di Caprara
Corona semiperiferica e periferica – Dalle ore 9.00 alle 18.00
- Zona I: Via Bentini, Via London, Via Stoppato e Via Lipparini, Via della Croce Coperta
- Zona L: Via Massarenti, Via Mengoli, Via Mazzini e Via Emilia Levante
- Zona M: Via Murri, Via Dagnini, Via degli Orti e Via Sigonio
Tariffe agevolate per clienti di alberghi e bed&breakfast
Se Bologna è la meta del tuo soggiorno, e sei cliente di un albergo o di un bed&breakfast puoi usufruire di un abbonamento giornaliero per la sosta su strada. L’abbonamento è disponibile presso la struttura ricettiva al costo di 9 euro e include un abbonamento giornaliero al trasporto pubblico locale di Tper. L’abbonamento è valido per la sosta in tutte le aree a pagamento della città (centro e periferia).
Ha validità 24 ore dall’orario di validazione e per essere valido, deve riportare:
- Targa del veicolo (a cura dell’interessato)
- Timbro di identificazione della struttura ricettiva
- Data e ora di validazione (a cura del gestore)
Ricordati che devi esporre l’abbonamento in maniera ben visibile sul parabrezza per evitare sanzioni.
Bologna: la mappa delle strisce blu a pagamento, zona per zona
Se clicchi sulla mappa che trovi qui di seguito puoi visualizzare le tariffe previste per la sosta a pagamento nelle diverse aree della città:
Come pagare la sosta sulle Strisce Blu a Bologna?
Per pagare la sosta sulle strisce blu a Bologna, puoi scegliere una tra le seguenti modalità:
- Pagamento al parcometro: tramite i parcometri puoi pagare la tariffa oraria e giornaliera. Li trovi in prossimità di tutte le zone con sosta su strada a pagamento. Tutti i parcometri accettano monete, ad eccezione di quelle da 1 e 2 centesimi e non danno resto, mentre alcuni sono abilitati anche al pagamento in modalità fastpay. Il codice a barre del biglietto deve essere esposto e visibile durante la sosta;
- Edicole e tabaccai: presso le rivendite convenzionate puoi acquistare i titoli di sosta orari e i titoli di sosta in abbonamento cartacei. È possibile richiedere l’emissione della fattura per questi acquisti scrivendo un’e-mail all’indirizzo infotabnet@tabaccai.it;
- Tabaccai associati alla Federazione Italiana Tabaccai: presso questi esercizi puoi acquistare gli abbonamenti e richiedere richiedere l’emissione della fattura scrivendo un’email all’indirizzo infotabnet@tabaccai.it per gli acquisti effettuati presso le rivendite convenzionate. Allo stesso indirizzo puoi anche inoltrare la richiesta per effettuare il cambio della targa associata all’abbonamento.
- Sito web di BomoB: puoi acquistare i titoli di sosta in abbonamento dematerializzati e modificare la targa associata ad un abbonamento attivo, scrivendo un’email all’indirizzo sct.centraleoperativa-ita@engie.com. L’emissione della fattura va invece richiesta compilando l’apposito modulo da inviare all’indirizzo e-mail amministrazione.bomob-ita@engie.com insieme alla documentazione necessaria.
Quali sono le App per pagare il parcheggio sulle strisce blu a Bologna?
Sei una persona smart che non ama perdere tempo? Allora le app per pagare il parcheggio rappresentano la soluzione perfetta e in pochi tap ti consentono di pagare la tua sosta e, se lo desideri, ricevere promemoria per non incorrere in sanzioni.
La procedura è davvero molto semplice: scegli l’applicazione che preferisci, scarica l’app sul tuo smartphone, effettua la registrazione e il gioco è fatto. Le app per pagare il parcheggio sono gratuite e compatibili con tutti i sistemi operativi.
Una volta creato il tuo account, devi solo stampare il tagliando ed esporlo sul cruscotto dell’auto per consentire agli ausiliari del traffico di verificare il pagamento.
Tra le App disponibili per il pagamento strisce blu a Bologna ci sono:
- Sosta+
- Easy Park
- MooneyGo
- ParkAppy
- PayByPhone
- Phonzie
- Pyng
- Smarticket
- Tabnet
- Telepass
Quali sono le sanzioni in caso di mancato pagamento della sosta?
Non pagare la sosta sulle strisce blu può comportare una sanzione amministrativa che oscilla tra i 42 euro e i 173 euro, in base a quanto previsto dal Codice della Strada (art 157, comma 6 e comma 8). Attenzione: rischi una multa di pari importo anche se il tagliando sul cruscotto è scaduto.
Puoi però usufruire di una riduzione della sanzione pari al 30% se paghi entro cinque giorni dalla notifica dell’infrazione, ma ricorda che una volta superato questo termine non puoi più presentare ricorso e contestare la multa, quindi dovrai pagare l’importo totale previsto.
Strisce blu a Bologna sospese: quando non si paga la sosta?
Nel corso dell’anno possono verificarsi delle situazioni in cui le strisce blu sono temporaneamente sospese, come nel caso di eventi di grande rilevanza pubblica oppure per motivi di pubblica utilità (ad esempio: lavori stradali). In casi simili, vige l’obbligo di segnalare agli automobilisti quali sono le strade interessate dalla sospensione della sosta a pagamento. Durante il periodo di emergenza sanitaria, la Giunta comunale ha approvato un provvedimento che disponeva la sospensione del pagamento e del controllo della sosta in città.
Strisce blu a Bologna gratis: come fare?
A Bologna sono esentati dal pagamento della tariffa strisce blu:
- Veicoli al servizio di persone con disabilità, in possesso di contrassegno “H” rilasciato dal Comune di residenza
- Veicoli elettrici, previa richiesta di specifico contrassegno
- Veicoli ibridi dei residenti nel Comune di Bologna, previa richiesta di specifico permesso virtuale
- Mezzi delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia municipale e Protezione civile), i veicoli di servizio del Ministero della Difesa, del Ministero degli Interni e del Ministero di Grazia e Giustizia, i veicoli di soccorso
- Assistenti sociosanitari e gli operatori del servizio medico di prima necessità che espongono specifico titolo di sosta
- Veicoli di proprietà del Comune di Bologna
- Veicoli di Tper e BomoB
- Veicoli di car sharing
Esenzioni parziali per la sosta solo nelle aree “a rapida rotazione”
Le agevolazioni per le aree a tariffa intera sono previste per le seguenti categorie:
- Residenti in centro storico previa richiesta di specifico titolo dematerializzato;
- Residenti della corona previa richiesta di specifico titolo dematerializzato;
- Medici di base (e i loro sostituti);
- Autoveicoli di proprietà degli Enti;
- Sosta gratuita per un massimo di due ore al giorno, per autoveicoli di coloro che prestano assistenza a persone non autosufficienti o gravemente ammalate;
- Sosta gratuita, in prossimità della scuola, per il tempo necessario ad accompagnare alla scuola dell’obbligo bambini e ragazzi non residenti nel territorio della scuola frequentata;
- Titolari di contrassegno Dsi-Installatori che possono usufruire di mezz’ora di sosta gratuita in tutte le aree a pagamento del centro storico;
- Abbonamenti mensili e semestrali a metà prezzo per i veicoli a metano e a gpl;
- abbonamenti mensili e semestrali a metà prezzo per i veicoli ibridi.
Come pagare le strisce blu a Bologna con Telepass?
Con Telepass il parcheggio strisce blu è facile e intelligente: parcheggi in città gestendo la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X, senza parchimetro e senza monetine. E se cambi programma, puoi modificare la durata del parcheggio e pagare solo i minuti effettivi di posteggio.
Puoi utilizzare il servizio strisce blu scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Easy, Telepass Plus o Telepass Pay X.
Ecco come funziona il servizio strisce blu di Telepass:
- Dall’App seleziona il servizio strisce blu;
- Geolocalizzati per rilevare la tua posizione, in alternativa puoi o selezionare la zona (rilevando il codice area dalla segnaletica verticale) o inserire l’indirizzo manualmente;
- Scegli o inserisci la targa in sosta;
- Imposta la durata della tua sosta;
- 10 minuti prima della scadenza della sosta un alert ti consentirà o di prolungare o di terminare la sosta pagando l’effettivo utilizzo;
- L’importo della sosta ti verrà addebitato direttamente sul tuo conto di pagamento.
Per non rischiare multe e dimostrare il pagamento del parcheggio ti basterà posizionare il tagliando sul cruscotto della tua auto e gli ausiliari sapranno che stai usando il servizio Telepass.